Novalesa (To): Dopo i recenti restauri, all’abbazia riapre al pubblico la cappella di San Michele

CONFERENZE CULTURALI ALL’ABBAZIA DI NOVALESA

Prendendo spunto dalla riapertura della cappella di San Michele, la rassegna delle conferenze culturali in programma all’Abbazia di Novalesa sarà dedicata quest’anno al tema degli angeli. Domenica 23 luglio alle 16 la studiosa Giuliana Giai parlerà del culto di San Michele all’abbazia di Novalesa e in Valle di Susa. Il 30 luglio alle 16 Silvio Chiaberto parlerà di “San Michele: un itinerario nell’arte e nei monasteri medievali”. Domenica 6 agosto alle 16 padre Paolo Maria Gionta, priore dell’Abbazia novalicense, tratterà il tema “San Michele e gli angeli: figure al confine tra esoterismo, fantasia e fede”. “Gli angeli e la musica: che rapporto c’è?” è il tema che padre Gionta tratterà domenica 13 agosto alle 16. Infine martedì 15 agosto alle 16 si terrà la lezione-concerto di Francesco Verzillo sul tema “A proposito di musica e di angeli: la tradizione sacra del trombone tedesco”.

44 ANNI DI LAVORI E PROGETTI PER IL RECUPERO DELL’ABBAZIA

La riapertura della cappella di San Michele si inserisce a pieno titolo un lungo processo di recupero culturale, storico, architettonico e spirituale del complesso di Novalesa, culminato nel 2013 con le celebrazioni per il quarantennale dell’acquisizione e del recupero dell’Abbazia da parte della Provincia di Torino e nel progetto europeo Thetris-Thematic Touristic Route development with the Involvement of local Society. Il progetto prevedeva una serie di iniziative di comunicazione, tra le quali un concorso fotografico con tecnologia 3D e con lo slogan “Divinità, Destinazione, Destino”, rivolto ai giovani di ciascuna regione europea coinvolta. I partecipanti dovevano realizzare e presentare le loro opere entro il gennaio 2014, scegliendo i soggetti da una lista di tesori del patrimonio religioso del proprio territorio. Le foto vennero convertite con tecnologia 3D ed una giuria locale stabilì il vincitore, premiato nel corso dell’incontro dei partner del progetto nell’aprile 2014 in Ungheria. Thetris era finanziato sul quarto bando del programma di cooperazione territoriale europea “Europa Centrale” – Asse 4 “Aumentare la competitività e l’attrattività di Città e Regioni” – Area di intervento 4.3 “Capitalizzazione delle risorse culturali per rendere più attrattive le regioni e le città”.

40 ANNI FA IL RITORNO DEI MONACI A NOVALESA

Nel 1973 la Provincia scelse di affidare l’Abbazia alla Congregazione Benedettina Sublacense, con una convenzione della durata di 29 anni, che fu siglata ufficialmente nel 1974 e rinnovata nel 2006. La prima convenzione consentì di procedere ai restauri e alla valorizzazione del complesso. Di particolare rilevanza l’attuale attività di restauro di antichissimi volumi da parte dei Benedettini. La nuova convenzione consolidò il rapporto tra la Provincia e l’ordine religioso, che si adopera per diffondere la conoscenza dell’antichissima tradizione spirituale, culturale e sociale dell’Abbazia. È la comunità religiosa, in quanto custode del complesso novalicense, a segnalare le necessità di intervento per le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria di tutti i locali, dei mobili e del parco circostante. Il programma di recupero portato a termine all’inizio del nuovo millennio, è stato incentrato sulla riorganizzazione degli spazi necessari per la vita della comunità dei monaci e per le relazioni con l’esterno, a cui la comunità stessa si è aperta negli ultimi anni. Il monastero conserva ancora oggi quella che doveva essere la planimetria originaria: un chiostro centrale, fiancheggiato sul lato nord dalla chiesa e sugli altri lati dagli ambienti necessari al funzionamento della comunità. All’interno del recinto murario si possono ammirare quattro cappelle. Quella di Sant’Eldrado conserva i suggestivi affreschi di età romanica dedicati alla vita del santo. L’obiettivo degli interventi degli anni scorsi è stato quello di localizzare all’interno del complesso funzioni diverse: dalla residenza dei monaci alle attività legate al libro, dall’ospitalità dei visitatori alla realizzazione di spazi museali. Novalesa è il luogo ideale per ritemprare corpo e spirito, per dedicare un po’ di tempo alla meditazione e alla riflessione, alternando momenti di relax a momenti turistici e culturali. Il tutto è reso possibile dalla cortese accoglienza dei monaci Benedettini, i quali perseguono tuttora nella loro vita quotidiana il motto “Ora et labora”. La chiesa e le cappelle di San Salvatore e Sant’Eldrado si possono ammirare durante visite guidate il sabato e la domenica dalle 9 alle 11,30. La chiesa abbaziale e le sale del museo sono visitabili secondo gli orari pubblicati nel portale Internet dell’Abbazia alla pagina http://www.abbazianovalesa.org/visite_turismo.htm

1291 ANNI DI STORIA

Posta al centro della Valle Cenischia, l’Abbazia di Novalesa è circondata da uno straordinario anfiteatro naturale, ai piedi del Monte Rocciamelone. Fu fondata nel 726 da Abbone, signore franco di Susa e Maurienne, che ne volle fare un presidio e controllo del valico del Moncenisio, affidandola ai monaci benedettini. Dedicata ai Santi Apostoli Pietro e Andrea, l’Abbazia figurava tra le più importanti d’Europa nell’XI secolo, quando furono realizzati gli affreschi della cappella di Sant’Eldrado, che ancora oggi stupiscono e affascinano per la luminosità e la conservazione cromatica. Nella chiesa, costruita nel XVIII secolo sulle fondamenta di un preesistente edificio di culto di epoca tardo-romana, sono ancora visibili degli affreschi risalenti a più di mille anni fa, come la “lapidazione di Santo Stefano”. Il monastero conserva ancora oggi quella che doveva essere la planimetria originaria: un chiostro centrale, fiancheggiato sul lato nord dalla chiesa e sugli altri lati dagli ambienti necessari al funzionamento della comunità. Nei pressi del monastero, quattro cappelle sono dedicate a Santa Maria, al Santissimo Salvatore, a San Michele, (la più famosa) a Sant’Eldrado e San Nicola. Nei primi anni successivi alla fondazione l’abbazia ottenne dai sovrani franchi Pipino il Breve e Carlo Magno numerosi privilegi, tra cui quello della libera elezione dell’abate e del pieno possesso dei beni di fronte ad ogni autorità laica ed ecclesiastica. In quel tempo il monastero estendeva i suoi domini anche nel Basso Piemonte, fino all’entroterra ligure di Ponente. Distrutto dai Saraceni nel 906, il monastero fu ricostruito nella prima metà dell’XI secolo su iniziativa di Gezone, abate di Breme. Con i villaggi della Val Cenischia (Ferrera, Venaus e Novalesa) l’abbazia costituì per alcuni secoli una circoscrizione ecclesiastica autonoma. Nel 1646 ai benedettini si sostituirono i Cistercensi, che rimasero a Novalesa fino al 1798, quando furono espulsi dal Governo provvisorio piemontese. Il monastero fu successivamente affidato ai monaci trappisti. Fu requisito dallo Stato nel 1855, quando fu approvata la Legge sui Conventi. La storia più recente è quella dell’acquisto da parte dell’allora Provincia e del recupero di un patrimonio di arte, storia, cultura e spiritualità.

Ti potrebbe interessare anche...