Novi di Modena (MO): 28 marzo, 4, 13 e 17 aprile 2018: quattro conferenze legate alla mostra “In loco ubi dicitur Vicolongo”
Quattro incontri serali approfondiscono i temi della mostra “In loco ubi dicitur Vicolongo. L’insediamento medievale di santo Stefano a Novi di Modena” delineando il contesto territoriale e i precedenti storici in cui si colloca l’antico castrum. Un percorso tra i castelli emiliani e quelli dell’Italia settentrionale, con particolare attenzione ai peculiari aspetti della loro difesa
Ciclo di conferenze collegate alla mostra
“In loco ubi dicitur Vicolongo. L’insediamento medievale di Santo Stefano a Novi di Modena”
Sala Civica Ezio Ferraresi
Piazza 1° Maggio n. 19
Novi di Modena (MO)
Ingresso libero
Per info: Biblioteca Comunale 0596789220
biblioteca1@comune.novi.mo.it
Mercoledì 28 marzo 2018, ore 21
Archeologia dei castelli emiliani tra X e XIII secolo
Mauro Librenti (Università Ca’ Foscari – Venezia)
Mercoledì 4 aprile 2018, ore 21
Castelli e incastellamento nel regno italico (secoli X-XV)
Aldo A. Settia (già Università di Pavia)
Venerdì 13 aprile 2018, ore 21
Guerrieri, armi e tattiche militari in Italia tra XII e XIV secolo
Massimiliano Righini (coll. SABAP BO, Istituto Italiano dei Castelli)
Martedì 17 aprile 2018, ore 21
Novi e la bassa modenese dall’età romana al pieno Medioevo: il territorio, gli insediamenti e le testimonianze archeologiche
Mauro Calzolari (Università di Ferrara, Gruppo Studi Bassa Modenese)
Francesca Foroni (coll. SABAP BO, Gruppo Studi Bassa Modenese)
In concomitanza con l’esposizione “In loco ubi dicitur Vicolongo. L’insediamento medievale di Santo Stefano a Novi di Modena”, in corso alla Sala EXPO Polo Artistico Culturale, in Viale G. Di Vittorio n. 30 a Novi di Modena fino al 25 aprile 2018, la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, la Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e il Comune di Novi di Modena promuovono quattro incontri di approfondimento sui temi proposti dalla mostra.
Le conferenze, a ingresso libero, sono realizzate con la collaborazione della Pro Loco “Adriano Boccaletti” di Novi di Modena, del Gruppo Storico Novese, del Gruppo Archeologico Carpigiano, del Circolo Naturalistico Novese, del Gruppo
Studi Bassa Modenese e dell’Istituto Italiano dei Castelli, sezione Emilia-Romagna
info mostra http://www.archeobologna.beniculturali.it/mostre/novi_mo_2018.htm
Per informazioni sul ciclo di conferenze:
Biblioteca Comunale 059 6789220
biblioteca1@comune.novi.mo.it