Valli del Canavese (TO): 8° edizione di Una Montagna di Gusto, Ottobre-dicembre 2019
8° Rassegna enogastrosofica alla scoperta delle Valli del Canavese
Gusto, accoglienza, saperi del fare
Il Consorzio Operatori Turistici Valli del Canavese organizza, con il supporto di Regione Piemonte e il patrocinio di Turismo Torino e Provincia e Città metropolitana di Torino, la 8° edizione di Una Montagna di Gusto che prevede, da metà ottobre a metà dicembre, CENE E PRANZI A KM0 nei migliori ristoranti ed osterie del territorio con menù tipici e materie prime delle Valli del Canavese, “DORMI DA NOI” proposte coordinate cena\pernottamento, VISITE E DEGUSTAZIONI GUIDATE presso i produttori e le aziende agricole socie, PROPOSTE DI SOGGIORNO ED ESCURSIONI per scoprire i vari aspetti attrattivi delle Valli del Canavese con i nostri tour operators (vedi oltre).
Si comincia con un viaggio alla scoperta del genepy con visita alle coltivazioni, dimostrazioni della lavorazione e degustazioni con la Stella Alpina a Campiglia di Valprato Soana al pomeriggio e poi la cena tipica valsoanina allo Chalet Rosa dei Monti di Piamprato di Valprato Soana (sabato 19 ottobre) dove potremo assaggiare ad esempio il frit gris o le tagliatelle je t’aime con mocetta, crema di toma e grappa.
Gli amanti dei funghi non possono mancare il menù Re porcino e i suoi sudditi a cena al ristorante Miniere di Traversella (sino al 20 ottobre e poi dal 30 ottobre al 3 novembre). Domenica 20 ottobre a pranzo invece un appuntamento con una new entry l’Albergo Ristorante Centro di Valchiusa – Vico Canavese che propone un ricchissimo menù che vede spiccare l’uso delle erbe, del burro e dei formaggi della Valchiusella, in abbinamento a una selezione dei migliori vini canavesani di produttori soci del Consorzio (da Orsolani a Caretto, dalle Masche a Massoglia).
Giovedì 24 ottobre alle 19 invece la rassegna si trasferisce a Vistaterra, nel Castello di Parella, dove all’Enoteca alle Volte si potrà degustare il Canavese in cantina con una selezione di vini canavesani accompagnati da focaccine, salumi, formaggi e verdure.
Da non dimenticare ogni giovedì alla Sosta di Settimo Vittone il bollito misto e all’Antica Locanda dell’Orco di Rivarolo Canavese la cena canavesana e tutti i giorni ai Tre Re di Castellamonte lo splendido menù degustazione con tutti i classici della cucina canavesana e piemontese. (Vedi oltre tutti i menù).
Per tutti gli eventi di Una montagna di gusto è richiesta la prenotazione direttamente presso il ristorante o il produttore.
Il Consorzio Operatori Turistici Valli del Canavese, riconosciuto quale consorzio di rilevante interesse regionale, rappresenta oggi circa una cinquantina di imprese turistiche delle Valli del Canavese (alberghi, rifugi, campeggi, affittacamere, agriturismo, ristoranti, produttori agroalimentari di eccellenza, tour operators) che fanno dell’accoglienza, della tipicità e della tradizione le loro caratteristiche principali.
Scarica/Leggi il depliant con tutte le informazioni (PDF – 915 KB)
CALENDARIO COMPLETO EVENTI ENOGASTRONOMICI A KM0
Da inizio al 20 ottobre, dal 30 ottobre al 3 novembre a cena Ristorante Miniere Traversella
Sabato 19 ottobre ore 16,30 Stella Alpina Campiglia – Valprato Soana
Sabato 19 ottobre a cena Chalet Rosa dei Monti Piamprato – Valprato Soana
Domenica 20 ottobre a pranzo Albergo Ristorante Centro Valchiusa – Vico Canavese
Giovedì 24 ottobre ore 19 Vistaterra Castello di Parella
Ogni Giovedì da ottobre a dicembre a cena Osteria La Sosta Settimo Vittone
Da ottobre a dicembre a pranzo e a cena Albergo Ristorante Tre Re Castellamonte
Ogni Giovedì da ottobre a dicembre a cena Antica Locanda dell’Orco Rivarolo Canavese
Sabato 26 ottobre ore 10-12 e 14,30-18 Azienda Agricola Caretto San Giorgio Canavese
Sabato 26 ottobre ore 16,30 Stella Alpina Campiglia – Valprato Soana
Sabato 26 ottobre a cena Locanda Centrale Ronco Canavese
Domenica 27 ottobre a pranzo Agriturismo la Bedina Rivara
Da ottobre a dicembre a cena Ristorante Principe d’Oro Vidracco
Dal 1 al 30 novembre a pranzo e a cena Hotel Astoria Ristorante Da Mauro Cuorgnè
Venerdì 8 novembre a cena Turin Airport Hotel e Ristorante Ebbie’s San Francesco al Campo
Venerdì 15 Sabato 16 a cena domenica 17 novembre a pranzo Agriturismo La Terra di Mezzo
Castellamonte
Sabato 16 novembre a cena Ristorante L’Incontro Meugliano
Sabato 16 e Sabato 23 novembre ore 18 Cantina Gnavi Caluso
Sabato 23 novembre a cena Ristorante Cascina Marcellina Cintano
Domenica 24 novembre ore 10-13 Cantina Gnavi Caluso
Sabato 7 dicembre ore 17-20 Azienda Agricola Massoglia Agliè
Domenica 15 dicembre dalle 11 alle 18 Cantina Gnavi Caluso
E’ richiesta la prenotazione per tutti gli eventi del programma, ad eccezione dell’evento di chiusura di domenica 15 dicembre.
Tutti i costi dei pernottamenti e delle offerte “Dormi da noi” sono calcolati a persona,
sulla base del pernottamento in camera doppia.
ELENCO COMPLETO CON TUTTI I MENU’ E GLI EVENTI DEL CALENDARIO 7° MONTAGNA DI GUSTO
Sabato 19 ottobre ore 16,30
Stella Alpina
Partenza dalla Piazza di Campiglia – Valprato Soana
Prenotazioni 347.4235991
Scopriamo il genepy
Visita a una coltivazione di genepy a circa 10 minuti a piedi dalla piazza.
Spiegazione del metodo di coltura e raccolta e poi, presso il produttore,
dimostrazione della trasformazione delle piantine nel liquore
e degustazione di 4 genepy e 1 liquore della Valle Soana
Euro 5
Sabato 19 ottobre a cena
Chalet Rosa dei Monti
Frazione Piamprato – Valprato Soana
0124.066335 – 348.0438605
chalet.rosadeimonti@gmail.com
Menù:
Aperitivo di benvenuto
Frit-Gris Valsoanino
Carpaccio di Lonza affumicata con noci e caprino stagionato
Tagliatelle alla Je T’Aime, con mocetta, crema di toma, sfumate alla grappa
Costine d’agnello grigliate, marinate al genepy della Val Soana, con verdurine di stagione e quenelle di purè alle castagne
Panna cotta al genepy o dolce della casa
Acqua e caffè
Euro 27 vini esclusi
Dormi da noi: cena, pernottamento e colazione Euro 65
Domenica 20 ottobre a pranzo
Albergo Ristorante Centro
Piazza Garibaldi 1 – Valchiusa – Vico Canavese
0125.74348
info@albergocentro.it
Menù:
Miassette rustiche con ricotta fresca e salsa all’aglio orsino
Castagne al Moscato con burro di malga
Carne cruda alla piemontese
Flan di zucca con Bagna Cauda
Zuppa di Cavoli Mitunà
Risotto Carnaroli con Salampatata mantecato al Civrin della Valchiusella
Rolata di vitello della nostra cascina farcita al Farinello Buon Enrico
Patate nostrane al timo serpillo
Bonet della tradizione canavesana con pasta di meliga
Caffe’
In abbinamento Vini canavesani di produttori del Consorzio:
Caluso Metodo Classico DOCG – Cantina Orsolani
Erbaluce Selezione “Oro” DOCG 2017 – Cantina Caretto
Acini Sparsi Canavese Rosso DOC 2017 – Cantina Orsolani
La Gajarda Nebbiolo DOC 2016 – Le Masche Di Levone
Passito Di Caluso DOC – Cantina Massoglia
Euro 35
Dormi da noi: pernottamento del sabato, prima colazione e pranzo della domenica Euro 70
Da inizio al 20 ottobre, dal 30 ottobre al 3 novembre a cena
Ristorante Miniere
Piazza Martiri 1944, 4 – Traversella
0125.794006
albergominiere@albergominiere-com
Menù Re porcino e i suoi sudditi:
Tartare di fassone piemontese con julienne di fungo porcini all’olio di noci
Fiori di zucca dorati farciti ai badius
Fonduta delle tome della Valchiusella con uovo cotto a bassa temperatura e funghi finferli al prezzemolo
Finissima di seppie bianche con lamelle di funghi porcini su crema di patate con porri dorati
Tagliolini della casa ai funghi porcini oppure
Zuppa gratinata al forno con porcini, porcinelli e badius in cocotte
Funghi porcini fritti oppure
Polenta concia alle tome di alpeggio con funghi porcini trifolati
Dessert a scelta tra: Tulip con ganache all’amaretto, pere caramellate alla grappa di moscato e gelato alla cannella, Torta al cioccolato, Sorbetto al limone e zenzero
Menù completo Euro 40,00 Bevande escluse
Menù soft 1: antipasti 1 primo 1 dessert € 33,00
Menù soft 2: antipasti 1 secondo 1dessert € 36,00
Dormi da noi: cena, pernottamento e prima colazione: 68 Euro a persona
Giovedì 24 ottobre ore 19
Vistaterra Castello di Parella
Enoteca Alle Volte
Via Francesco Carandini 40 Parella
012519371
Degustazione Il Canavese in Cantina:
Metodo Classico Pas Dose Il Masile – Cantina La Masera
Erbaluce di Caluso 2018 Colleluce – Vistaterra
Carema Riserva 2015 – Cantina Produttori di Carema
accompagnati da focaccine, salumi e formaggi e da piccole crudità di verdure
Euro 35
Dormi da noi: degustazione, pernottamento in camera superior country 5*
e prima colazione Euro 142
Sabato 26 ottobre ore 10-12 e 14,30-18
Azienda Agricola Caretto
Strada per Ciconio – San Giorgio Canavese
370 3117412
info@vinidelcanavese.it
Visita all’azienda agricola
Degustazione di tre vini dell’Azienda
Accompagnata da uno spuntino con prodotti Caretto
Euro 5 convertibile in buono sconto per acquisti in azienda in giornata
Sabato 26 ottobre ore 16,30
Stella Alpina
Partenza dalla Piazza di Campiglia – Valprato Soana
Prenotazioni 347.4235991
Scopriamo il genepy
Visita a una coltivazione di genepy a circa 10 minuti a piedi dalla piazza.
Spiegazione del metodo di coltura e raccolta e poi, presso il produttore,
dimostrazione della trasformazione delle piantine nel liquore
e degustazione di 4 genepy e 1 liquore della Valle Soana
Euro 5
Sabato 26 ottobre a cena
Locanda Centrale di Ronco Canavese
Via Roma 9 Ronco Canavese
380.2020656 – 348.0438605
Menù:
Aperitivo di benvenuto
Crocchetta di patate al lardo su crema di castagne e miele
Flan ai peperoni con bagna caoda
Le Punte de Tchevenò a la Tomà dla Val Soana
Rolata di vitello ai funghi porcini con patate duchessa e verdurine di stagione al vapore
Panna cotta al genepy o dolce della casa
Euro 27 acqua e caffè, vini esclusi
Dormi da noi presso Chalet Rosa dei Monti di Piamprato:
cena, pernottamento, prima colazione Euro 65
Domenica 27 ottobre a pranzo
Agriturismo la Bedina
Casale Bedina 1 Rivara
0124 306205 – 347 1258357
info@agriturismocanaveselabedina.it
Menù:
Capunet della tradizione
Girello di vitello in salsa tonnata
Sformatino di zucca ricoperto da fonduta delicata alla Fontina
Zuppa di cavoli alla canavesana
Spezzatino di vitello con polenta di Pignoletto rosso
Bonet
Euro 28 vino escluso
Dormi da noi: pernottamento del sabato, colazione e pranzo della domenica Euro 55
Dal 1 al 30 novembre a pranzo e a cena
Hotel Astoria Ristorante Da Mauro
Via Don Minzoni 5 Cuorgnè
0124666001
I piatti della nostra tradizione:
Il salam patata, la cipolla ripiena, il caponet di cavolo verza
Gran bollito misto piemontese composto da
tagli di bue grasso e “ornamenti” in accompagnamento alle salse
Plin in brodo di bollito
Zabaione con la nostra pasticceria secca
Caffè – Acqua naturizzata
Euro 28 a persona vini esclusi
Dormi da noi: cena con calice di vino della nostra selezione,
pernottamento e prima colazione Euro 50
Venerdì 8 novembre a cena
Turin Airport Hotel e Ristorante Ebbie’s
Via Torino 168 San Francesco al Campo
011.9279610
Break d’autunno – Menu Degustazione dello Chef Paolo:
Antipasto della tradizione: Vitello Tonnato alla vecchia maniera, Salame di turgia,
Tomino di Bosconero in salsa verde, insalata russa
Agnolotti di carne al burro di nocciole nostrane
Polentina con civet di cinghiale
Bonet
Acqua, Canavese Nebbiolo DOC, caffè
Euro 25
Dormi da noi: Cena, pernottamento e colazione Euro 50
Venerdì 15 Sabato 16 ore 20 domenica 17 novembre a pranzo
Agriturismo La Terra di Mezzo
Frazione Filia 99 Castellamonte
347.5476825
cri.vig@virgilio.it
Menù:
Selezione di antipasti della tradizione
Gnocchi di polenta pignoletto rosso con fonduta di toma mòla della Valchiusella e salsa vignarola
Rolatine all’Erbaluce con tortino di patate e topinambur
Frittelle di mele e toma d’alpeggio
Semifreddo alle paste di meliga con zabaione al Passito di Caluso
Erbaluce DOCG e Canavese rosso DOC azienda agricola Caretto Loris di San Giorgio
Acqua, Caffè, Amaro Arduino
Euro 35
Dormi da noi: cena, pernottamento, colazione Euro 60
Sabato 16 novembre a cena
Ristorante L’Incontro
Regione Lago 1 Meugliano
0125.74594
Incontro.ristorante@gmail.com
Incontro a tavola con le eccellenze del Canavese:
Aperitivo di benvenuto con Bollicine di Erbaluce DOCG Metodo classico F.lli Marco con
Salignun su gallette di mais, Trota di Traversella affumicata,
Lardo nostrano al ginepro, Salampatata della tradizione, Crostini con Olio evo di Settimo Vittone
Roastbeef di cervo cotto a bassa temperatura con salsa di ribes
Riso Carnaroli mantecato con barbabietola e tome della Valchiusella
Sottofiletto di vitello con Castagne
Purea di patate di montagna
Semifreddo allo zabajone
Paste di Meliga con Passito della cantina Ilaria Salvetti
Acqua Caffè espresso
Vini a calice (senza limitazione): Erbaluce DOCG Cantina Silva,
Canavese Barbera DOC Az.Vinicola f.lli Marco,
Canavese Nebbiolo DOC Cantina Giacometto
Genepy della Valle Soana o Amaro Arduino
Euro 35 tutto compreso
Dormi da noi: cena, pernottamento, colazione Euro 70
Sabato 16 e Sabato 23 novembre ore 18
Cantina Gnavi
Via Cesare Battisti 8 Caluso
348 2231844
info@cantinagnavi.it
Apericantina
Visita guidata alla cantina con cenni riguardo l’origine dell’Erbaluce e della azienda storica Gnavi, del sistema produttivo e della filosofia aziendale, presentazione dei prodotti, unita alla degustazione delle tre tipologie di Erbaluce di Caluso DOCG (fermo, spumante e passito) in abbinamento con finger food con prodotti della tradizione canavesana
Euro 12,00
Sabato 23 novembre a cena
Ristorante Cascina Marcellina
Via Camposanto 11 Cintano
0124 699879
info@cascinamarcellina.it
Menù:
Aperitivo della casa
Insalata di carne cruda con porri saltati
Cestino di patate con funghi Porcini trifolati e fonduta di Toma d’Alpeggio
Sformato di cavolo rosso con bagna cauda
Gnocchi viola alle ortiche con burro e pancetta croccante
Stufato d’Asino su letto di polenta
Crepes alle castagne con pere e noci
Acqua, Caffè
Vini DOCG e DOC del Canavese dell’azienda Agricola Massoglia di Agliè
Euro 28
Domenica 24 novembre ore 10-13
Cantina Gnavi
Via Cesare Battisti 8 Caluso
011 9832496 348 2231844
info@cantinagnavi.it
Caluso: le sue vigne e i suoi vini
Visita guidata alle vigne di Erbaluce in Caluso e alla cantina Gnavi, Apericantina con degustazione delle tre tipologie di Erbaluce di Caluso DOCG (fermo, spumante e passito) in abbinamento con finger food con prodotti della tradizione canavesana
Euro 20,00
Sabato 7 dicembre ore 17-20
Azienda Agricola Massoglia
Via Fontanasse, 1 – Agliè
347 9060934 – 0124 33704
vinimassoglia@libero.it
Aperitivo in cantina con degustazione di Erbaluce DOCG (fermo, spumante, passito) e di Canavese Rosso e Canavese Barbera DOC dell’az. Massoglia accompagnati da prodotti tipici canavesani
Ingresso libero su prenotazione
Domenica 15 dicembre dalle 11 alle 18
Cantina Gnavi
Via Cesare Battisti 8 Caluso
348 2231844
ArteInCorte
mostra di colori e sapori della cultura canavesana:
cibi da assaggiare, vini per brindare, opere da scoprire
ed artisti, di colore e di gusto, da incontrare
Ingresso libero senza prenotazione
Ogni Giovedì da ottobre a dicembre a cena
Osteria La Sosta
SS26, 31 Settimo Vittone
0125 658858
info@osteria-lasosta.com
Menù:
Tagliere di salumi tipici canavesani e castagne
Bollito misto alla piemontese con degustazione di bagnet
Bavarese di castagne con canestrelli
Vino Giös di Settimo Vittone Settima Pietra
Euro 25 tutto compreso
Ogni Giovedì da ottobre a dicembre a cena
Antica Locanda dell’Orco
Via Ivrea 109
0124425101 – 3494684685
locandadellorco@alice.it
Menù Cena Canavesana:
Piccolo benvenuto con l’insalata russa
Vitel tonnè a la nostra manera
Fritto misto alla canavesana (milanese, petto di pollo, salsiccia, rane, cervella, frittelle di mele, semolino, prugne, fichi, amaretti e verdura di stagione)
Il nostro sorbetto di frutta fresca
Euro 32 bevande escluse
Da ottobre a dicembre a pranzo e a cena
Ristorante Tre Re
Piazza Martiri della Libertà 27 Castellamonte
0124.515470
info@trerecastellamonte.it
Menù degustazione I Classici dei Tre Re:
I tre da Re (vitello tonnato, battuta di fassone al coltello, insalata russa)
Agnolotti dei Tre Re al sugo di arrosto
Finanziera (o un secondo a scelta)
Zabajone alla fiamma dei Tre Re con torcetti canavesani
Euro 50 bevande escluse
Dormi da noi: cena, pernottamento e prima colazione 80 Euro
Da ottobre a dicembre a cena
Ristorante Principe d’Oro
Piazza Commendator Ceratto 5 Vidracco
0125.791125
prenota@principedoro.com
Menù:
Selezione di Formaggi Artigianali Damanhuriani di Scarabeo Rafano
Ravioli Fatti in Casa ripieni di Brasato al Barbera con Sugo d’Arrosto
Arrosto di Cinghiale con Mele e Castagne
Dolce della Casa a Scelta
Acqua e Caffè
Euro 30 Vini e Bevande Escluse
Dormi da noi: cena, pernottamento e prima colazione Euro 60
Tutti i costi dei pernottamenti e delle offerte “Dormi da noi” sono calcolati a persona,
sulla base del pernottamento in camera doppia.
SCOPRI LE VALLI DEL CANAVESE
VISITE GUIDATE E DEGUSTAZIONI IN AZIENDA
Tutte le aziende agricole e gli agriturismi soci del Consorzio Operatori Turistici Valli del Canavese sono visitabili su prenotazione e organizzano dimostrazioni dei metodi di coltivazione e di lavorazione, visite e degustazioni guidate, attività didattiche, laboratori per la trasformazione dei prodotti, raccolte collettive e molte altre iniziative. Contattate direttamente le aziende per organizzare la vostra visita.
VISITE TURISTICHE IN CANAVESE
I tour operators soci del Consorzio Operatori Turistici Valli del Canavese saranno lieti di accompagnarvi alla scoperta non solo del gusto ma anche della natura, della storia, delle tradizioni e delle bellezze delle Valli Canavesane.
Recentemente, nell’ambito del progetto Alcotra Strada dei vigneti alpini, in collaborazione con Città metropolitana di Torino e Turismo Torino e Provincia, sono stati elaborati dai nostri tour operators numerosi pacchetti week end di turismo enogastronomico che vi consentiranno di scoprire il meglio del Canavese e che potete trovare sul nostro sito http://www.turismoincanavese.it/it/pacchetti-turistici.html.
Qualche titolo: TUTTI I VINI DEL CANAVESE, VINI E CASTELLI, TRA MASCHE, CASTELLI E VIGNETI, VENDEMMIA CON NOI, DAL PATRIMONIO UNESCO DI IVREA CITTA’ INDUSTRIALE DEL XX SECOLO AI VIGNETI DI CAREMA (Kubaba Viaggi), STRADA DEI VIGNETI ALPINI (ProntoTours), LA VIA FRANCIGENA, IVREA, I LAGHI E IL PATRIMONIO UNESCO, LE COLLINE DELL’ERBALUCE (in ebike con Giroola).
Quote a partire da 146 Euro a persona.
Per i gruppi è poi sempre possibile organizzare una Escursione in giornata da Torino con il bus Erbaluce Express – Kubaba Viaggi: da € 40 a persona La quota comprende traporto in bus da Torino Porta Susa e ritorno; guide; ingressi a musei e castelli; pranzo tipico in ristorante; degustazione in cantina di Erbaluce e vini canavesani
Su richiesta è possibile prenotare trasporti personalizzati (anche per gruppi)
PER INFORMAZIONE E PRENOTAZIONI VISITE IN CANAVESE:
CONSORZIO OPERATORI TURISTICI VALLI DEL CANAVESE – 0124.360749 info@turismoincanavese.it
KUBABA VIAGGI – 011.9833504 info@kubabaviaggi.it
GIROOLA – 370.3506333 paola@giroola.com
PRONTOTOURS –335.8233635 giorgia.scienza@prontotours.com
Per saperne di più sul Canavese, sui suoi eventi e sui luoghi migliori dove dormire, mangiare o trovare prodotti tipici potete anche scaricare da Google Play o Apple Store la nostra app gratuita InCanavese