Arco (Tn): 37° edizione del Rock Master, 14 settembre 2024
Dici Rock Master, dici leggenda, spettacolo, adrenalina, icona, carisma, unicità: Rock Master è tutto questo e anche di più. La prestigiosa manifestazione trentina in scena nella “Home of Climbing” di Arco è pronta ad infiammare il finire dell’estate dei migliori climbers al mondo.
Sabato 14 settembre, sulla parete più iconica di tutta l’Arrampicata Sportiva, si accenderanno i riflettori del mondo intero puntati sui concorrenti alle prese con il Duello Lead, l’iconico format di gara in notturna nato proprio al Rock Master e che vede affrontare due climbers per volta su vie parallele della stessa parete, in un concentrato di adrenalina e dinamismo che lascia col fiato sospeso fino all’ultimo centimetro. Per il 2024 non mancheranno nemmeno le sfide di KO Boulder, dove ci saranno da risolvere “difficoltà” d’alto livello allestite con l’inconfondibile cura e talento nella nuova struttura realizzata dal comune arcense.
Il comitato organizzatore Rock Master 20.20, guidato dal presidente Stefano Tamburini e al fianco del partner tecnico Garda Trentino, è all’opera per allestire l’ennesima edizione di un evento dal successo e dal fascino incommensurabili, autentica istituzione nel mondo del climbing che rende speciale Arco e quella fetta di Garda Trentino che dal 1987 si è resa “regina” dell’Arrampicata Sportiva.
Info: www.rockmaster.com
A ROCK MASTER CAMPIONI ED EVENTI
FREE ENTRY AL GOTHA DEL CLIMBING
L’adrenalina sale in attesa del grande evento nella città di Arco
Il 14 settembre parte la grande sfida sulle pareti del Climbing Stadium
La festa inizia il 13 con un cortometraggio prodotto da Grivel e il Rock Master Party
Offerta completa fra aperitivi, Dj set Impavida e proiezioni “Pushing the limits ed Excalibur”
L’appuntamento con il 37° Rock Master Città di Arco si fa sempre più vicino e lo spicchio di Garda Trentino che ospita quella che è notoriamente conosciuta come la “Home of Climbing” è pronto ad animarsi con le sfide per l’ambito trofeo in programma per sabato 14 settembre.
L’adrenalina cresce di ora in ora, con le attese sfide della combinata di Rock Master che per il 2024 ripropone KO Boulder e Duello Lead. Come richiesto dal format più unico che raro del trofeo arcense saranno 16 i climbers impegnati nel rinnovato Climbing Stadium: al femminile Laura Rogora (ITA), Camilla Moroni (ITA), Jessica Pilz (AUT), Mattea Pötzi (AUT), Vita Lukan (SLO), Sara Copar (SLO), Oceania “Oceana” Mackenzie (AUS) e Lucia Dörffel (GER) e al maschile Adam Ondra (CZE), Stefano Ghisolfi (ITA), Michael Piccolruaz (ITA), Filip Schenk (ITA), Luka Potočar (SLO), Hannes Van Duysen (BEL), Yannik Flohé (GER) e Jan-Luca Posch (AUT) animeranno la giornata di sabato 14 settembre.
Ricco il contorno di eventi allestito dal comitato organizzatore che vede coinvolti in primo piano Rock Master 20.20 e Garda Trentino, affiancati da collaboratori e partner tecnici che con le loro proposte renderanno ancor più indimenticabile l’edizione numero 37 del Rock Master.
Dalle 14.00 di venerdì 13 settembre si svolgeranno le prove degli atleti al Climbing Stadium, i quali potranno testare liberamente ostacoli e vie messi a punto dai tracciatori di Rock Master. Alle 19 nella suggestiva cornice del vicino Cantiere 26 sarà proiettato il film “La traccia di Toni” un cortometraggio prodotto da Grivel che ripercorre la vita di Antonio Gobbi, storica guida alpina pilastro dello scialpinismo e grande innovatore e divulgatore della disciplina. In chiusura di serata sarà l’intrattenimento musicale con il dj set del “Rock Master Party” a far ballare il pubblico al Cantiere 26.
Sabato 14 catalizzatori delle attenzioni saranno i climber impegnati fra KO Boulder e Duello Lead, ma imperdibili saranno anche le iniziative di contorno alle gare. Le donne daranno il via alla nuova edizione di Rock Master alle 15.00 con il KO Boulder, seguite dalle prove al maschile (dalle 16.15). Prima delle qualifiche del Duello Lead (dalle 21.00) e delle relative finali in diretta TV su Rai Sport (dalle 22.00) saranno proposte due affascinanti proiezioni per gli appassionati del mondo climbing e non solo. Alle 17.30 verrà trasmesso il docu-film “Adam Ondra: pushing the limits”, per raccontare la vita di uno dei climber più fenomenali e vincenti nella storia dell’Arrampicata Sportiva. Alle 18.45 sarà invece l’ora di rivivere le emozioni che hanno portato Stefano Ghisolfi, uomo simbolo del climbing azzurro e pilastro della disciplina nella nostra nazione, alla scalata di “Excalibur”, la via di livello 9b+ di Drena ritenuta la più difficile d’Italia e che dà il nome al cortometraggio. Una volta terminate le proiezioni, l’Aperitivo e il Dj Set by Impavida accompagneranno il pubblico verso l’atteso appuntamento del Duello Lead. E per festeggiare la fine delle gare, largo al dj set conclusivo (dalle 23.00 alle 24.00).
In quasi quattro decenni di storia Rock Master ha saputo imporsi come un simbolo nel panorama dell’Arrampicata Sportiva mondiale ed edizione dopo edizione ha apportato un contributo cruciale per lo sviluppo e la promozione di questa disciplina. Anche per il 2024 l’ingresso alla manifestazione sarà gratuito, con l’evento reso possibile anche dalle partnership del comitato con, fra gli altri, Comune di Arco, Trentino, Provincia Autonoma di Trento e Regione Trentino Alto Adige, Bim del Sarca-Mincio-Garda, Cassa Rurale Alto Garda e Rovereto, AMSA Arco, Birrificio Impavida, Santoni Vetri Group, La Sportiva, Grivel, Sint Roc e High5 Climbing Service.
I 1364 metri quadri di superficie arrampicabile del rinnovato Climbing Stadium del comune di Arco sono pronti ad accogliere l’élite della specialità e concedere ad atleti, addetti ai lavori e pubblico una nuova e indimenticabile edizione di Rock Master.
Info: www.rockmaster.com