Faenza: Nel Salone delle Bandiere fino al 22 settembre la mostra “Quel che conta – Dieci ritratti a un anno dall’alluvione in Emilia-Romagna”
Dopo il grande successo di visitatori durante i giorni di Argillà Italia, quando è stata inaugurata, prosegue, fino al 22 settembre 2024, ‘CERAMICA A PALAZZO – CONTEMPORARY VISIONS ON THE EUROPEAN HIGH ARTISTIC CRAFTMANSHIP’, la grande mostra allestita nel Salone dell’Arengo di Palazzo del Podestà di Faenza.
L’esposizione, curata da Viola Emaldi, porta in mostra ceramiche delle città che fanno parte della Strada europea della ceramica: Avanos (Turchia), Aveiro (Portogallo), Bolesławiec (Polonia), Castelló de la Plana (Spagna), Delft, Museo Prinsenhof (Paesi Bassi), Deruta (Italia), Faenza (Italia), Gmunden (Austria), Höhr-Grenzhausen (Germania), Fondazione Iznik (Turchia), Limoges (Francia), Fondazione dell’artigianato di Malta (Malta), Manises (Spagna), Modra (Slovacchia), Museo Nazionale di Hutsulshchyna e Pokuttia Folk Art Y.Kobrynskyi, Kosiv (Ucraina), Onda (Spagna), Petrinja (Croazia), Museo Nazionale della Ceramica Princessehof (Paesi Bassi), Isola di Sifnos (Grecia), Selb, Museo Porzellanikon (Germania), Agenzia Statale del Turismo dell’Azerbaigian (Azerbaigian), Talavera de la Reina (Spagna) e Museo del Telemark (Norvegia).
In mostra, nella splendida cornice del Salone dell’Arengo, con un suggestivo allestimento, dall’arte della tavola agli oggetti per l’arredo, fino alla ceramica quale rivestimento decorativo. La ceramica è infatti un materiale senza tempo e di grande attualità attorno al quale operano eccezionali maestri artigiani contemporanei che utilizzano tradizioni, abilità e conoscenze di lunga data per creare splendidi oggetti di valore duraturo. Questa mostra, celebrando il valore dell’alto artigianato ceramico per rafforzarne il legame con il mondo del design, dell’ospitalità e delle arti in generale, presenta una collezione di oggetti unici, opere firmate in serie limitata, frutto di una sapienza inimitabile. Compongono l’esposizione un centinaio di oggetti realizzati da maestri d’arte e mestiere.
Il titolo della mostra si ispira a questa eccellenza d’arte applicata europea ed alle sue committenze, invitando il pubblico a riscoprire l’intelligenza della mano e l’importanza della bellezza negli oggetti d’uso così come negli oggetti d’arredamento più raffinati, presenti in collezioni d’arte private e nei musei.
ORARI D’APERTURA: dal lunedì al venerdì, dalle 17 alle 19.30; sabato e domenica, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17 alle 19.30.
Info: www.europeanrouteofceramics.eu – info@europeanrouteofceramics.eu