“I miei viaggi profumano di fiori” mostra dell’artista Stefano Mercatali al Museo Ugonia di Brisighella (Ra)

SABATO 21 SETTEMBRE INAUGURAZIONE della MOSTRA DI STEFANO MERCATALI
AL MUSEO UGONIA ”I MIEI VIAGGI PROFUMANO DI FIORI”
“I miei viaggi profumano di fiori” è il titolo della nuova mostra dell’artista marradese Stefano Mercatali che verrà inaugurata Sabato 21 settembre alle ore 18.00 presso il Museo Ugonia di Brisighella, a cura di Franco Bertoni. La cittadinanza è invitata!
La mostra è la terza esposizione personale che si pone come omaggio all’importante opera brisighellese del Guercino “San Francesco d’Assisi e San Ludovico di Francia” (1618), in esposizione presso il Museo Ugonia da Dicembre 2023.
Stefano Mercatali è nato a Marradi nel 1958. Dopo gli studi presso l’Istituto d’Arte per la Ceramica di Faenza si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Bologna, corso di Pittura tenuto da Concetto Pozzati.
Ha insegnato in varie scuole d’arte della Provincia di Ravenna (Istituto Statale d’Arte di Faenza, Liceo Artistico e Istituto d’Arte per il Mosaico di Ravenna) e si è dedicato, in modo professionale, al restauro di affreschi.
Ha esposto a Firenze, Roma, Cuneo, Argenta, Faenza, Cesena, Cervia, Urbino, Berlino, Stoccolma, Parma e recentemente alla Galleria FaroArte di Marina di Ravenna, allo Spazio d’Arte Le Fonti di Bologna e al Centro Studi Plautini di Sarsina. Ha vinto un premio per la scultura a Faenza e uno per la pittura a Santa Sofia.
Scrive il curatore Arch Franco Bertoni: “Nei suoi dipinti prevale una particolare attenzione al colore che, tra lucentezze e opacità, sa declinare con una perizia tecnica non comune e sa portare verso visioni in cui memorie della grande tradizione dell’arte e personali percezioni del reale trovano momenti di dialogo e di rinnovamento.
La sua pittura si può definire onirica o allucinata ma da queste sintesi di memorie e reale, di passato e presente, di colore e forma, di disegno e dissolvenze fuoriesce un mondo poetico tanto legato a istanze romantiche quanto vicino alle incertezze contemporanee.”
Ricordiamo che presso il Museo è visitabile anche la mostra permanente su Giuseppe Ugonia.
Fino a domenica 27 ottobre è in vigore l’orario estivo dei Musei di Brisighella:
Rocca Manfrediana: Festivi e prefestivi dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00
Museo Civico G. Ugonia: Festivi e prefestivi dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00
Torre dell’Orologio: Festivi e prefestivi dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Dal mese di novembre fino al 31 marzo i Musei seguiranno i seguenti orari di apertura:
Rocca Manfrediana: Festivi e prefestivi ore 10.00-12.30, 14.30-16.30
Museo Ugonia: Festivi e prefestivi ore 10.00-12.30, 15.00-17.00
Torre dell’Orologio: Festivi e prefestivi ore 14.30-16.30.
Aperture speciali: Tutte le domeniche dal 20 ottobre al 24 novembre la Rocca Manfrediana e la Torre dell’orologio saranno aperte con orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 16.30.
I giorni 31 ottobre, 1-2 e 3 novembre si osserveranno gli orari di apertura:
Rocca Manfrediana: 10.00-12.30, 14.30-16.30
Museo Ugonia :10.00-12.30, 15.00-17.00
Torre dell’Orologio:14.30-16.30
BIGLIETTO UNICO ROCCA + MUSEO – INTERO € 5,00 – RIDOTTO € 4,00 per gli studenti da 7 a 25 anni di età (previa esposizione di un documento o tessera universitaria) – GRATUITO per i bambini fino ai 6 anni, persone con disabilità e accompagnatori. Torre dell’Orologio: Ingresso gratuito.
Per informazioni Uff Cultura: 0546994405. Pro Loco di Brisighella: 0546 81166