Legnago (VR): Dal 26 al 30 settembre 2024 Quarta edizione dell’INTERNATIONAL SALIERI CIRCUS AWARD

Legnago (VR): Dal 26 al 30 settembre 2024 Quarta edizione dell’INTERNATIONAL SALIERI CIRCUS AWARD

OLTRE 100 ARTISTI AL SALIERI CIRCUS AWARD DI LEGNAGO IN UNA CELEBRAZIONE INTERNAZIONALE DELLE ARTI CIRCENSI, DELLA DANZA E DELLA MUSICA

International Salieri Circus Award
IV edizione dal 26 al 30 settembre 2024

Teatro Salieri, Via XX Settembre, 26, LEGNAGO (VR)

www.saliericircus.it

In gara 22 acts con artisti di 21 nazionalità e Ouverture realizzata dalla collaborazione tra Salieri Circus Academy e la compagnia tedesca Scenic Circus, eseguita da giovani artisti ucraini grazie al supporto di Péter Fekete e del Capital Circus di Budapest e grazie al cofinanziamento dell’Unione Europea

——————————————————————————————————————————————————–

Tra artisti e acrobati in gara, danzatori e musicisti, sono oltre 100 gli artisti in scena alla quarta edizione dell’International Salieri Circus Award, in programma al Teatro Salieri di Legnago dal 26 al 30 settembre 2024, prestigioso evento che si distingue per la sua capacità di fondere le arti circensi con la musica sinfonica dal vivo, creando un’esperienza unica per il pubblico.

A contendersi i prestigiosi Salieri d’Oro, d’Argento e di Bronzo, premi che possono cambiare una carriera, saranno 22 acts con artisti di 21 nazionalità: Argentina, Belgio, Bielorussia, Brasile, Cina, Cuba, Etiopia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Italia, Messico, Spagna, Olanda, Russia, Sudafrica, Thailandia, Ucraina, Ungheria, USA.

Il festival si conferma quindi come un evento di portata globale, riunendo talenti straordinari provenienti da varie parti del mondo. Un festival unico che celebra la ricchezza e la diversità artistica, mettendo in risalto il potere dell’arte circense e della musica nell’unire persone di culture e background differenti.

Selezionati dal direttore artistico Antonio Giarola tra oltre 600 candidature e accompagnati dall’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana diretta dal Maestro Diego Basso, si sfideranno 22 numeri in programma, in singolo, in coppia e in troupe, suddivisi tra i due spettacoli di selezione, “Axur” (A) e “Falstaff” (B), completamente differenti tra loro.

Saranno molti e raffinati i numeri aerei, dalle straordinarie evoluzioni del trio femminile Wise Fools con un originale trapezio triplo, ai sinuosi ed energici duetti su palo aereo degli Xtreme Flying. Dalla danza classica con evoluzioni alle cinghie aeree di Yuchan, alla danza su trapezio di Valentina Padellini della compagnia Artemakìa. Sul cerchio aereo si potrà ammirare l’eleganza e la eccezionale flessibilità di Patrik Nagy, ma anche la fusione di forza e grazia delle Luna Girls Duo.

Tra terra e cielo si potrà ammirare la fusione surreale di pattinaggio a rotelle e discipline aeree della coppia Duo Rêve, le incredibili danze di Chanel Pepper e Lindsey Cova che si muovono e volano appese per i capelli, la eccezionale danza di Miss Vera sul filo teso.

Rimanendo maggiormente con i piedi a terra, il team di sette donne Queen Habesha Girl incanterà il pubblico con un’incredibile combinazione di contorsionismo e danza ritmica sincronizzata, mentre si ammirerà con il fiato sospeso la danza con lancio di coltelli del duo On Edge. Il mano a mano sarà ben rappresentato dal duo Balllet on Shoulders e dal Duo Ice. Alexandra Malter presenterà un virtuoso numero con gli hula hoops, Cello uno di verticalismo in relazione romantica con un contrabbasso, il giovanissimo Ivan Slipchenko un intreccio narrativo tra recitazione ed equilibrismi su rola bola, Artem Sherstobitov un originalissimo numero di danza ed equilibrismo con pali e Mikail Karahan una ipnotica danza con la ruota Cyr.

Tra i numeri in gara per la giocoleria, si potranno ammirare AnnaDellArt con poi juggling, le coreografie con vari attrezzi di Elena Gambi e il diablo di Aleksei Teslin,

La parte comica avrà la sua principale espressione con i Crazy Mozart in una performance di clownerie e musica.

L’OUVERTURE

La realizzazione dell’Ouverture della quarta edizione dell’International Salieri Circus Award, nasce dalla collaborazione tra la Salieri Circus Academy e la compagnia tedesca Scenic Circus, con coreografie a cura di Gulnara Savenko, Elena Grossule e Giada Marchese, eseguite sulle note dell’opera Falstaff di Antonio Salieri.

Gli interpreti sono otto giovani ballerini e artisti circensi ucraini che attualmente vivono tra Budapest e Berlino e due acrobate della Salieri Circus Academy.

La produzione è stata realizzata con il fondamentale supporto di Péter Fekete e del Capital Circus di Budapest, oltre all’importante cofinanziamento dell’Unione Europea.

Una collaborazione internazionale di prestigio che sottolinea l’importanza dell’arte come ponte tra culture diverse e offre un’opportunità di riscatto a giovani talenti ucraini che si stanno costruendo una nuova vita all’estero.

Gli otto interpreti ucraini sono Mila Andriievska, ⁠Alisa Astapova, ⁠Elizabeth Dolga, Sergej Ivanov, Daria Krueger, ⁠Veronika Krukovska, Viktoriia Shevchenko e Markian Strotsiak e le interpreti della Salieri Circus Academy sono Elisa Colombo e Sara Mezzari.

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

L’International Salieri Circus Award è nato quattro anni fa nella città che ha dato i natali ad Antonio Salieri, ispirandosi a lui e creando un festival innovativo e unico al mondo, fondendo le arti circensi con la musica sinfonica di autori classici e contemporanei eseguita dal vivo.

Ideato e prodotto da Proeventi, promosso da ANSAC – Associazione Nazionale Sviluppo Arti Circensi e dalla Fondazione Teatro Salieri, il festival viene realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura, del Comune di Legnago, della Camera di Commercio di Verona e con il patrocinio della Regione Veneto e della Provincia di Verona.

Sono attive le prevendite online sul sito www.saliericircus.it e sul circuito TicketOne al seguente link https://www.ticketone.it/artist/international-salieri-circus-award/


Con iniziative in programma tra il 15 e il 30 settembre, il prestigioso festival di Legnago celebra uno dei più grandi artisti del Novecento con una mostra, un convegno di studi e la presentazione di un nuovo libro

————————————————————————————————————————–

Nando Orfei, all’anagrafe Ferdinando Orfei (Portomaggiore, 29 luglio 1934 – Milano, 7 ottobre 2014), è stato uno degli artisti e impresari più importanti nel mondo del circo internazionale del Novecento.

Giocoliere, clown, acrobata, domatore e musicista, fu anche attore di cinema con indimenticabili interpretazioni nei film di Federico Fellini Amarcord, I Clowns, E la nave va. Ha avuto un ruolo importate nella cultura popolare italiana, contribuendo in maniera significativa alla diffusione e alla promozione delle arti circensi sia in Italia che all’estero. La quarta edizione dell’International Salieri Circus Award, con spettacoli in programma al Teatro Salieri di Legnago dal 26 al 30 settembre 2024, omaggia il grande artista nel decennale della sua scomparsa con una mostra, un convegno di studi e la presentazione di un nuovo libro.

Mostra “HERITAGE da Nando Orfei al Circo-Teatro”

La mostra, allestita a cura di Gioria Orfei, figlia di Nando, al Museo Fondazione Foroni ad ingresso libero, condurrà i visitatori in un affascinante viaggio attraverso significative e rare fotografie, manifesti e locandine originali dei più grandi spettacoli realizzati, costumi di scena storici, riconoscimenti e filmati che riveleranno momenti salienti della vita e della straordinaria carriera di Nando Orfei e della sua famiglia. Un ruolo di rilievo nella mostra è attribuito ai figli Ambra, Paride e Gioia, ma soprattutto alla moglie Anita Gambarutti, celebre artista circense e autentica colonna portante della famiglia, che ha conservato gelosamente la maggior parte di questi preziosi materiali, in gran parte inediti, mantenendo viva la memoria di una tradizione circense intrisa di passione e dedizione.

Tra i costumi di Nando ci saranno quelli celebri che utilizzava nelle sue performance da domatore e quelli che utilizzava nei numeri di giocoleria nei primi anni sessanta, tecnica nella quale è stato riconosciuto in quegli anni tra i più grandi al mondo. Ci saranno inoltre documenti, attrezzi vari, la bobina utilizzata quando sono arrivati al circo i super8 e la sua amata tromba che ha suonato in tv, al circo e nelle grandi feste di famiglia, insieme al primo spartito musicale di quando iniziò a suonare nelle fine degli anni ’40.

Tra i costumi di Anita ci saranno quello indossato negli spettacoli degli anni settanta “Circorama” e “Il circo delle mille e una notte”, quest’ultima una delle più celebri produzioni che fu realizzata con la regia di Gino Landi.

La mostra includerà anche la proiezione continua del film “Nando Orfei un sogno di famiglia”, realizzato dal film maker Piero Fontana e prodotto da Roberto Bianchin. Il film contiene il documentario “S’Arcurden”, di Cristian Orfei, nipote di Nando, che ripercorre le tracce del nonno nella sua esperienza d’attore con Federico Fellini.

Orari mostra: Inaugurazione il 15 settembre alle ore 11. Visite da lunedì 16 settembre a lunedì 30 settembre, ore 9:00 >12:00 e 16:00 >19:00

Convegno di Studi “L’eredità di Nando Orfei”

Il convegno di studi “L’eredità di Nando Orfei” si terrà domenica 29 settembre alle ore 10:45 presso la VIP Lounge del Teatro Salieri ad ingresso libero, al fine di ricordarne l’opera e la figura di Nando Orfei e analizzarne il patrimonio culturale che lasciato in eredità al circo dei nostri giorni.

Preceduta da un’introduzione del regista Antonio Giarola, direttore artistico del Festival, aprirà il convegno una Lectio Magistralis di Alessandro Serena, docente di storia del circo presso l’Università degli Studi di Milano. Seguirà, moderato da Roberto Bianchin, un dialogo ravvicinato tra Dario Duranti, membro della Commissione Circhi e Spettacoli Viaggianti del Ministero della Cultura, e Francesco Mocellin, Presidente del Club Amici del Circo (Cadec) e Vice Presidente dell’European Circus Association (Eca).

Presentazione del Libro “HERITAGE, Da Nando Orfei al Circo-Teatro”

A seguire, alle ore 12:00, sempre presso la VIP Lounge del Teatro Salieri e sempre ad ingresso libero, sarà presentato il libro “HERITAGE, Da Nando Orfei al Circo-Teatro”, a cura di Roberto Bianchin, con la partecipazione di Paride Orfei, figlio di Nando.

Nando Orfei come non l’avete mai conosciuto. Con le immagini dell’archivio privato della famiglia che escono per la prima volta dagli album della moglie Anita Gambarutti. Con racconti e particolari inediti, dalle cene notturne con Federico Fellini agli accordi segreti con Giulio Andreotti. Il libro, curato dal giornalista e scrittore Roberto Bianchin,e pubblicato dal Centro Educativo di Documentazione delle Arti Circensi (Cedac) per i tipi delle Edizioni Equilibrando, con il supporto del Ministero della Cultura, è un viaggio affascinante nel mondo di questo principe del circo, dove “Nandino” racconta sé stesso, attraverso scritti e interviste, e viene raccontato da chi lo ha conosciuto bene, come Federico Fellini, come l’attore Alvaro Vitali che ha recitato con lui in alcuni film, come la moglie Anita.

Il libro, che si avvale della prefazione dei figli di Nando, Ambra, Gioia e Paride Orfei, contiene anche gli atti del convegno “Dimmi chi era Nando Orfei” tenutosi nell’aprile 2024 a Peschiera Borromeo nell’ambito del Memorial NandOrfei, e interventi del Presidente dell’Ente Circhi Antonio Buccioni, del regista Antonio Giarola, dello storico del circo Alessandro Serena, del “Dottor Circo” Giansisto Garavelli, e interventi dei critici Flavio Michi, Dario Duranti, Francesco Mocellin. La redazione del volume è stata curata da Ester Bonfante, Arianna Pianesi, Jamila Attou.

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

 

Domenica 15 settembre, ore 11:00 – Museo Fondazione Fioroni

Inaugurazione mostra “HERITAGE da Nando Orfei al Circo-Teatro” – Ingresso libero

Domenica 29 settembre ore 10:45 – Vip Lounge del Teatro Salieri

Convegno “L’eredità di Nando Orfei” – Ingresso libero

Domenica 29 settembre ore 12:00 – Vip Lounge del Teatro Salieri

Presentazione del libro “HERITAGE da Nando Orfei al Circo-Teatro”  – ingresso libero

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

 

L’International Salieri Circus Award è nato quattro anni fa nella città che ha dato i natali ad Antonio Salieri, ispirandosi a lui e creando un festival innovativo e unico al mondo, fondendo le arti circensi con la musica sinfonica di autori classici e contemporanei eseguita dal vivo.

Ideato e prodotto da Proeventi, promosso da ANSAC – Associazione Nazionale Sviluppo Arti Circensi e dalla Fondazione Teatro Salieri, il festival viene realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura, del Comune di Legnago, della Camera di Commercio di Verona e con il patrocinio della Regione Veneto e della Provincia di Verona.

 

Sono attive le prevendite online sul sito www.saliericircus.it e sul circuito TicketOne al seguente link https://www.ticketone.it/artist/international-salieri-circus-award/

Ti potrebbe interessare anche...