Mese della Cultura dal 27 maggio a Carmagnola con letteratura, musica, teatro con ospiti di spicco a livello nazionale

MESE DELLA CULTURA 2024 A CARMAGNOLA

Un ricco cartellone di eventi dedicati alla promozione della cultura,

con teatro, letteratura, musica e arte


Dal 27 maggio al 3 luglio 2024
In vari luoghi della Città di Carmagnola

Tutti gli eventi sono gratuiti

In caso di maltempo, gli eventi si svolgeranno nel Salone Antichi Bastioni

www.comune.carmagnola.to.it

Il Mese della Cultura 2024, prestigiosa e attesa rassegna culturale organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Carmagnola, si svolge tra il 27 maggio ed il 3 luglio 2024 con programma ricco e coinvolgente, mantenendo la sua tradizione di eccellenza nel panorama culturale locale.

Grazie alla collaborazione con diverse associazioni cittadine, la rassegna si propone di presentare una vasta gamma di eventi che abbracciano molteplici forme d’arte, dalla letteratura alla musica, dal teatro alle mostre. Una rassegna che offre numerose opportunità di esplorare la cultura in tutte le sue sfaccettature, promuovendo il dialogo e l’arricchimento culturale nella comunità di Carmagnola.

Tutti gli eventi sono gratuiti e in caso di maltempo, gli eventi si svolgeranno nel Saone Antichi Bastioni.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Ufficio Cultura del Comune di Carmagnola ai numeri 011.9724238 – 3343040338 o inviando un email a musei@comune.carmagnola.to.it

Accanto alla partecipazione di rinomati artisti e intellettuali a livello nazionale, ampio spazio viene dedicato a realtà artistiche locali, alla biblioteca e alle scuole del territorio con l’obiettivo di coinvolgere direttamente i cittadini, con particolare attenzione ai giovani, in attività culturali ed esperienze che favoriscono la crescita individuale e comunitaria.

LETTERATURA

il Festival letterario-pop LETTI DI NOTTE viene organizzato in collaborazione con il Gruppo di Lettura Carmagnola ed è in programma dall’11 al 15 giugno nel parco di Cascina Vigna con cinque autori di fama nazionale: l’11 giugno l’economista e senatore a vita Mario Monti con il suo libro “Demagonia”, il 12 giugno il giornalista Marino Bartoletti con il libro “La partita degli Dei”, il 13 giugno Gino Cecchettin con il libro “Cara Giulia”, il 14 giugno il conduttore radiofonico e televisivo Daniele Bossari con il libro “Cristallo” e il 15 giugno la giornalista Candida Morvillo con il libro “Sei un genio dell’amore e non lo sai”.

Giunto alla nona edizione, il festival ha lo scopo di diffondere il piacere della lettura attraverso la mescolanza delle arti. Gli ospiti saranno intervistati da giornalisti-intervistatori e si confronteranno con il pubblico, rispondendo alle domande e autografando i libri.

Gli incontri inizieranno alle 21 e l’ingresso sarà gratuito fino a esaurimento posti. Durante le serate, si esibiranno le ballerine di Essenza Danza con spettacoli ispirati ai libri e agli scrittori presenti. Inoltre, ci sarà il “Dopo Festival”, un momento conviviale eno-gastronomico.

Saranno disponibili ampio parcheggio, servizio bar e ristorante fino alle 22 e in caso di maltempo gli eventi si svolgerà al coperto nella sala polifunzionale Antichi Bastioni.

Il Libro del mercoledì”, iniziativa a cura del Gruppo di Lettura Carmagnola con presentazioni di libri ed autori, si svolge con cinque appuntamenti alle ore 21:00 nel Cortile del Castello.

Il 5 giugno Gianluca Gotto, scrittore appassionato di filosofie orientali e autore di cinque best seller con oltre 400 mila follower su Instagram, presenta il suo libro “Quando inizia la felicità”.

Il 18 giugno Leonardo Mendolicchio, medico psichiatra psicoanalista, supervisore scientifico della docuserie Tv “Fame d’amore” in onda su Rai 3, presenta il suo libro “Fragili – I nostri figli, generazione tradita”, per un’analisi del disagio degli adolescenti.

Il 19 giugno Luca Iaccarino, giornalista, critico gastronomico, scittore e ideatore de “I cento”, presenta il suo libro “Qualcuno sta uccidendo i più grandi cuochi d’Italia”.

Il 26 giugno Federica De Paolis, dialoghista cinematografica e scrittrice tradotta in diverse lingue, presenta il suo libro “Da parte di madre”.

Il 3 luglio Tommaso Stanzani, finalista di “Amici, ha partecipato a “Italia’s Got Talent” ed è nel corpo di ballo del programma di Fiorello “Viva Rai 2”, presenta il suo libro “Un unico ritmo”.

La settimana dedicata alla lettura culminerà domenica 16 giugno, nel centro storico cittadino dalle ore 9:00 alle 19:00, con PORTICI DA LEGGERE, la fiera del libro arricchita da tanti eventi collaterali, tra i quali visite guidate della Chiesa di San Giovanni Decollato e due eventi musicali, un concerto della band Saxmania insieme alla Società filarmonica cittadina e la presentazione in musica del libro “She’s a Woman” di Ezio Guaitamacchi.

Il 20 giugno è in programma un altro incontro con l’autore alle ore 21:00 nel Cortile del Castello, con Mauro Villata presenterà il suo libro “Adesso sono tutti avi tuoi!” intervistato da Arturo Villone.

Sabato 29 giugno, a ridosso del passaggio del Tour de France a Carmagnola il 1° luglio, il giornalista Franco Bocca presenta due sue opere dedicate a campioni del ciclismo piemontese, “La terra dei campionissimi” e “La Torino del Cit”, con ospiti Franco Balmamion e Italo Zilioli. L’appuntamento è alle ore 18.00 nel Salone Fieristico di Piazza Italia.

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

TEATRO

Nel suggestivo scenario del Cortile del Castello, sono tre i principali spettacoli in programma alle ore 21.00, due con la compagnia Piccolo Teatro di Bra e uno con la Compagnia Torino Spettacoli.

La compagnia Piccolo Teatro di Bra va in scena con due commedie, Il 2 giugno con “Siamo fuori di testa (Le sorelle Alzheimer)” e il 23 giugno con “Tutti a bordo!”

In “Siamo fuori di testa” sono protagoniste tre sorelle ultra novantenni che passano le loro giornate tra visite di vecchi amanti e nuove amicizie, schivando maligni benefattori e ammalianti truffatrici, cercando di evitare i loro mastodontici vuoti di memoria, creando uno spettacolo assurdamente divertente.

Tutti a bordo!”, commedia musicale liberamente ispirata ad “After me the deluge” di David Forrest, narra le avventure di un parroco di un paesino di montagna, che un giorno riceve una telefonata inaspettata: Dio in persona lo incarica di costruire una nuova arca per affrontare l’imminente secondo diluvio universale.

La compagnia Torino Spettacoli, realtà di primo piano nel panorama nazionale, con specializzazione trentennale dei classici antichi e nel teatro contemporaneo, sarà protagonista il 29 giugno con “La commedia delle 3 dracme”, spettacolo tratto dal capolavoro comico di Plauto. La commedia racconta la storia di un giovane scialacquatore che quasi rovinato viene salvato, tramite un benevolo raggiro, da un vecchio amico del padre e dall’immancabile servo parassita che ammette di rubare i soldi al padrone, di voler mangiare e divertirsi alle spalle altrui.

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

MUSICA

Il 31 maggio, alle ore 21.00 al Circolo Unione Famigliare Edera, è in programma “Note di primavera nel borgo”, concerto del Coro Polifonico dell’Unitre.

Il 1° giugno, alle ore 21:00 nel Cortile del Castello, viene presentato “The Fab Sixty 60 anni con i Beatles”, concerto della Corale MusicaNova.

Il 15 giugno, alle ore 21.15 nella Chiesa di San Giovanni Decollato, l’appuntamento e con un concerto dell’ensemble Musicanuova

Domenica 16 giugno, in occasione della manifestazione “Portici da Leggere”, sono in programma due eventi musicali. Alle 16:30 in Piazza Sant’Agostino il gruppo Saxmania, composto da allievi ed ex allievi dell’Istituto Comprensivo 1 a indirizzo Musicale di Carmagnola, e la Società Filarmonica di Carmagnola si esibiranno insieme, regalando al pubblico una performance in cui i sassofoni si fonderanno con l’orchestra creando un’atmosfera coinvolgente. Alle ore 21.00 nel Cortile del Castello inizierà “She’s a Woman”, presentazione in musica dell’omonimo libro di Ezio Guaitamacchi dedicato a 33 regine della musica, con introduzione iniziale dell’autore arricchita da proiezioni video, cui seguirà un set di parole & musica dal vivo insieme alla vocalist Brunella Boschetti e alla cantautrice/pluristrumentista Andrea Mirò, in collaborazione con l’Associazione Musicampus Torino.

Il 21 giugno, nel Cortile del Castello alle ore 21:00, la Oltre Band si esibirà in un concerto “Omaggio a Claudio Baglioni” e il 22 giugno si svolgerà uno spettacolo tributo ai cantautori italiani intitolato “La notte dei cantautori – Lucio, Fabrizio e gli altri”.

Il 22 giugno, dalle ore 2i.00 nel Foro Boario piazza Italia, è inoltre in programma “Io ti cerco”, concerto e manifestazione benefica contro le dipendenze a cura della Chiesa Cristiana Evangelica ADI di Carmagnola.

Il 30 giugno, alle ore 21.00 nel Cortile del Castello, la Extra Band si esibirà nel concerto omaggio a “I fantastici anni Ottanta e Novanta”.

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

EVENTI DELLE SCUOLE E DELLA BIBLIOTECA CIVICA

Vari eventi coinvolgono e mettono al centro soprattutto i giovani studenti delle scuole.

Lunedì 27 maggio, alle ore 18.00 presso il Palazzetto dello Sport di via Roma si comincia con “Un anno insieme” a cura del 2°Istituto Comprensivo, evento con esibizioni, testimonianze e premiazioni dei progetti realizzati nell’ anno scolastico

Venerdì 31 maggio, dalle ore 15.30 alle 18.00 presso il Salone Antichi Bastioni, vengono presentate altre proposte del 2°Istituto Comprensivo: la passeggiata storico-culturale “PasseggiArte” guidata dagli alunni (partenza ore 15.30 v.Marconi 20), la mostra “La mia città Carmagnola e i suoi beni architettonici”, “Cultura in musica” con ritratti di Wolfgang Amadeus Mozart e della sorella Maria Anna, “Cultura in letteratura” con I promessi sposi a fumetti, La porta dell’Inferno di Dante e le Lettere miniate medievali, “Cultura in arte” dedicata a Caravaggio.

Lunedì 3 giugno, ore 21.00 Giardino di corso Sacchirone 47, è in programma un concerto del corso musicale del 1°Istituto Comprensivo.

Martedì 4 giugno, dalle ore 14.30 alle 18.00 nel Salone Antichi Bastioni, ci saranno laboratori del 3°Istituto Comprensivo con arte terapia, piano delle arti, attività musicale e scacchi.

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

MOSTRE ED ALTRI EVENTI

Domenica 2 giugno, dalle ore 10.00 alle 19.30 è in programma “Storie e segreti di Casa Cavassa”: visite, animazioni e degustazioni alla scoperta dell’antico palazzo, sede della SOMS “F.Bussone”.

Anche quest’anno il Comune di Carmagnola parteciperà nei giorni 6-9 giugno ad Archivissima 2024, il Festival nazionale degli Archivi. Il tema scelto dagli organizzatori per questa l’edizione è #Passioni. Il 7 giugno, dalle ore 18.00, l’Archivio Storico Comunale aderirà a “La Notte degli Archivi”, evento patrocinato dall’ ANAI (Associazione Nazionale Archivistica Italiana), con un podcast dal titolo “L’archivio… che passione!”.

Lunedì 10 e 24 giugno, alle ore 17.00 presso la Biblioteca sotto l’albero nel Parco Cascina Vigna, verrà presentata “Danza letta e danzata”, performance di letture e danze a cura della Biblioteca Civica Rayneri Berti e di Essenza Danza.

Sabato 22 giugno, alle ore 16.00 presso l’Ospedale San Lorenzo, viene inaugurata la mostra “Luce e riflessi”

del Circolo Fotografico La Fonte in collaborazione con l’ASL To 5.

Nei giorni 22 e 23 giugno presso il Salone Fieristico di Piazza Italia si potrà visitare “Bonsainsieme, il trentennale”, mostra dell’associazione Bonsainsieme di Carignano, aperta sabato dalle ore 9.00 alle 24.00 e domenica dalle 9.00 alle 18.00.

Domenica 23 giugno, dalle ore 9.00 al Parco Cascina Vigna è in programma “Campane tibetane”, esperienza meditativa proposta in collaborazione con il Circolo Unione Famigliare Edera (per partecipare contattare i numeri 3403784012 – 3396551624).

Alle ore 18.00 nella Chiesa di San Giovanni Decollato, si svolgerà la messa della “Natività di S.Giovanni Battista”

Martedì 25 giugno, alle ore 21.00 nel Cortile del Castello, si svolgerà “Il male e l’etica del comando”, conferenza di Massimo Alfano, autore di “Matapan il caso e la colpa. Dalla grande Marina alla vera Marina”

Venerdì 28 giugno, sempre alle ore 21.00 nel Cortile del Castello, è in programma “La Cina a 700 anni dalla morte di Marco Polo”, videoproiezione e racconto dell’esperienza in Cina della nota voce di Radio Montecarlo Maurizio DiMaggio, intervistato da Arturo Villone.

Domenica 30 giugno ci potrà visitare la meravigliosa Abbazia di Casanova grazie alle animazioni e visite guidate intitolate “Urbex in Abbaxia”.


MESE DELLA CULTURA 2024 A CARMAGNOLA


Dal 27 maggio al 3 luglio 2024
In vari luoghi della Città di Carmagnola

IL PROGRAMMA CRONOLOGICO

Tutti gli eventi sono gratuiti

In caso di maltempo, gli eventi si svolgeranno nel Salone Antichi Bastioni

www.comune.carmagnola.to.it


lunedì 27 maggio

ore 18.00 – 19.30 Palazzetto dello Sport

Sezione Cultura Scolastica Il 2°Istituto Comprensivo presenta Un anno insieme

Esibizioni, testimonianze e premiazioni dei progetti realizzati nell’ anno scolastico

venerdì 31 maggio

ore 15.30 – 18.00 Antichi Bastioni

Sezione Cultura Scolastica Le proposte del 2°Istituto Comprensivo:

PasseggiArte passeggiata storico culturale guidata dagli alunni (partenza ore 15.30 v.Marconi 20)

Mostre La mia città Carmagnola e i suoi beni architettonici

Cultura in musica Ritratti di Wolfgang Amadeus Mozart e della sorella Maria Anna; Cultura in letteratura I promessi sposi a fumetti, la porta dell’Inferno di Dante e le Lettere miniate medievali; Cultura in arte Caravaggio

ore 21.00 Circolo Unione Famigliare Edera

Note di primavera nel borgo

Concerto del Coro Polifonico dell’Unitre

sabato 1 giugno

ore 21.00 Cortile del Castello

The Fab Sixty 60 anni con i Beatles. Concerto della Corale MusicaNova

domenica 2 giugno

ore 10.00 – 19.30 Casa Cavassa

Storie e segreti di Casa Cavassa

visite, animazioni e degustazioni alla scoperta dell’antico palazzo, sede della SOMS “F.Bussone”

ore 21.00 Cortile del Castello

Siamo fuori di testa (Le sorelle Alzheimer). Commedia brillante del Piccolo Teatro di Bra

lunedì 3 giugno

ore 21.00 Giardino di corso Sacchirone 47

Sezione Cultura Scolastica Concerto del corso musicale del 1°Istituto Comprensivo

martedì 4 giugno

ore 14.30 – 18.00 Antichi Bastioni

Sezione Cultura Scolastica I laboratori del 3°Istituto Comprensivo

arte terapia, piano delle arti, attività musicale e scacchi

mercoledì 5 giugno

ore 21.00 Cortile del Castello

Il libro del mercoledì ospite Gianluca Gotto con Le coordinate della felicità 2

venerdì 7 giugno

Notte degli Archivi. 7 giugno ore 18.00

# passioni – a cura dell’Archivio Storico

Nell’ambito di Archivissima 24 – Il Festival e la Notte degli Archivi

lunedì 10 giugno

Danza letta e danzata Performance di letture e danze

a cura della Biblioteca Civica Rayneri Berti in collaborazione con Essenza Danza

ore 17.00 Biblioteca sotto l’albero – Parco Cascina Vigna

dall’11 al 15 giugno Festival letterario Letti di Notte

Parco Cascina Vigna ore 21.00

martedì 11 giugno Mario Monti “Demagonia”

mercoledì 12 giugno – Marino Bartoletti “La partita degli dei”

giovedì 13 giugno – Gino Cecchettin “Cara Giulia”

venerdì 14 giugno – Daniele Bossari “Cristallo”

sabato 15 giugno – Candida Morrvillo “Sei un genio dell’amore e non lo sai”

a seguire Dopofestival alla Biblioteca sotto l’albero

sabato 15 giugno

ore 21.15 Chiesa S.Giovanni Decollato

Concerto dell’ensemble Musicanuova

domenica 16 giugno

ore 09.00 /19.00 Portici di via Valobra

Portici da Leggere

mostra mercato del libro

viste accompagnate alle ore 11.00- 15.00 – 16.30

Chiesa S.Giovanni Decollato

ore 15.30 piazza S.Agostino

Saxmania e Società Filarmonica in concerto

ore 21.00 Cortile del Castello

She’s a Woman

33 regine della musica raccontate dal giornalista Ezio Guaitamacchi con le cantanti Brunella Boschetti e Andrea Mirò, in collaborazione con l’Associazione Musicampus Torino

lunedì 17 giugno

ore 17.00 Biblioteca sotto l’albero – Parco Cascina Vigna

Danza letta e danzata Performance di letture e danze a cura della Biblioteca Civica Rayneri Berti in collaborazione con Essenza Danza

martedì 18 giugno

ore 21.00 Cortile del Castello

Il disagio degli adolescenti affrontato con il Dottor Leonardo Mendolicchio, autore del saggio Fragili – I nostri figli, generazione tradita

mercoledì 19 giugno

Il libro del mercoledì ospite Luca Iaccarino con Qualcuno sta uccidendo i più grandi cuochi d’Italia

ore 21.00 Cortile del Castello

giovedì 20 giugno

ore 21.00 Cortile del Castello

Adesso sono tutti avi tuoi! Presentazione del libro di Mauro Villata, intervistato da Arturo Villone

venerdì 21 giugno

ore 21.00 Cortile del Castello

La Oltre Band in un concerto Omaggio a Claudio Baglioni

sabato 22 giugno

ore 16.00 Ospedale S.Lorenzo

Inaugurazione mostra Luce e riflessi del Circolo Fotografico La Fonte in collaborazione con l’ASL To 5

ore 21.00 Cortile del Castello

Spettacolo tributo ai cantautori italiani. La notte dei cantautori – Lucio, Fabrizio e gli altri

ore 21,00 Foro Boario di piazza Italia

Io ti cerco – Concerto e manifestazione benefica contro le dipendenze, a cura della Chiesa Cristiana Evangelica ADI di Carmagnola

sabato 22 e domenica 23 giugno

orario: sabato dalle 09.00 alle 24.00- domenica dalle 9.00 alle 18.00

Bonsainsieme, il trentennale

mostra dell’Associazione Bonsainsieme di Carignano

Salone Fieristico di piazza Italia

domenica 23 giugno

ore 9.00 Parco Cascina Vigna

Campane tibetane – Esperienza meditativa in collaborazione con il Circolo Unione Famigliare Edera

per partecipare 3403784012 – 3396551624

ore 18.00 Chiesa S.Giovanni Decollato

Messa della Natività di San Giovanni Battista

ore 21.00 Cortile del Castello

Tutti a bordo! Spettacolo musicale del Piccolo Teatro di Bra

lunedì 24 giugno

ore 17.00 Biblioteca sotto l’albero – Parco Cascina Vigna

Danza letta e danzata Performance di letture e danze a cura della Biblioteca Civica Rayneri Berti in collaborazione con Essenza Danza

martedì 25 giugno

ore 21.00 Cortile del Castello

Il male e l’etica del comando. Conferenza di Massimo Alfano, autore di “Matapan il caso e la colpa. Dalla grande Marina alla vera Marina”

mercoledì 26 giugno

ore 21.00 Cortile del Castello

Il libro del mercoledì ospite Federica De Paolis con Da parte di madre

venerdì 28 giugno

ore 21.00 Cortile del Castello

La Cina a 700 anni dalla morte di Marco Polo. Videoproiezione e racconto dell’esperienza in Cina della nota voce di Radio Montecarlo Maurizio DiMaggio, intervistato da Arturo Villone

sabato 29 giugno

ore 18.00 Salone fieristico di piazza Italia

In attesa del Tour de France, il giornalista Franco Bocca presenta due opere dedicate a campioni del ciclismo piemontese: La terra dei campionissimi e La Torino del Cit. Ospiti Franco Balmamion e Italo Zilioli

ore 21.00 Cortile del Castello

La commedia delle 3 dracme – capolavoro comico di Plauto messo in scena dalla Compagnia Torino Spettacoli

domenica 30 giugno

ore 15.00 – 18.30 Abbazia di Casanova

Urbex in abbaxia

animazioni e visite guidate

ore 21.00 Cortile del Castello

La Extra Band nel concerto omaggio a

I fantastici anni Ottanta e Novanta

mercoledì 3 luglio

ore 21.00 Cortile del Castello

Il libro del mercoledì ospite Tommaso Stanzani con Un unico ritmo

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

INDIRIZZI

Cortile del Castello via S.Pellico

Antichi Bastioni piazza Antichi Bastioni

Parco Cascina Vigna v.S.F.di Sales 188

Abbazia di Casanova piazza Antica Abbazia 3

Chiesa S.Giovanni Decollato piazza Garavella

Circolo Unione Famigliare Edera v.Del Porto 148

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO

Comune di Carmagnola, Ufficio Cultura – tel. 011.9724238 – 3343040338

musei@comune.carmagnola.to.it ; www.comune.carmagnola.to.it

Pubblicità

Potrebbero interessarti anche...