Ritorna a Castel Bolognese (Ra) dal 31 maggio al 30 settembre la rassegna culturale estiva “Sere d’estate 2024”
Sere d’Estate 2024 è un’entusiasmante rassegna culturale che anima tutta l’estate Castel Bolognese da fine maggio al 30 settembre. Promossa dall’Unione della Romagna Faentina, dal Comune di Castel Bolognese e dall’Assessorato alla Cultura, questa manifestazione offre una variegata serie di eventi per tutti i gusti e le età, con il contributo di molteplici associazioni castellane.
Gli eventi si svolgono in diverse location a Castel Bolognese, inclusi il Museo Civico, il Mulino Scodellino, il Chiostro della Residenza Municipale, e altri.
in particolare troviamo:
– Eventi per Bambini: Ci sono diverse attività dedicate ai bambini, come laboratori creativi, letture ad alta voce e spettacoli.
– Musica e Arte: Concerti, spettacoli di danza, e presentazioni di libri sono solo alcune delle offerte culturali.
– Attività all’Aperto: Passeggiate naturalistiche, cinema all’aperto e tour in bicicletta sono inclusi nel programma.
– Gastronomia: Eventi come “Spaghetti sotto le stelle” e “Casalecchio a tutta birra” offrono opportunità di godere di cibo e bevande locali.
Per ulteriori dettagli o aggiornamenti, si consiglia di visitare il sito web del Comune di Castel Bolognese o la loro pagina Facebook.
Scarica/Leggi il deplian con il programma completo (Pdf – 11 Mb)
Ecco il programma dettagliato degli eventi di “Sere d’Estate” a Castel Bolognese, dal 31 maggio al 30 settembre 2024:
Maggio
- Venerdì 31: Saggi degli allievi della Scuola di Musica “N. Utili” al Vecchio Macello, ore 16.30.
Giugno
- Sabato 1:
- Circolo Anspi di Biancanigo, “È Sempre Domenico!”, serata conviviale con musica dal vivo e spettacoli, a partire dalle ore 16.00.
- Mulino Scodellino, presentazione del libro “La transizione energetica3. Quota 5000 zero termico” di Davide Pini, ore 20.30.
- Domenica 2:
- Museo Civico, “Storia di una sciabola garibaldina” con Valerio Brunetti, ingresso gratuito, ore 10.00.
- Ex Chiesa di S. Maria della Misericordia, saggi di fine anno degli allievi della Nuova Scuola di Musica, ore 21.00.
- Mulino Scodellino, esposizione “Bela sposa”, fino a domenica 9.
- Martedì 4: Biblioteca Dal Pane, laboratorio creativo per bambini 7-10 anni, ore 16.45.
- Sabato 8: Biblioteca Dal Pane, lettura ad alta voce per bambini 3-7 anni, ore 11.00.
- Domenica 9: Mulino Scodellino, “Alba al Mulino” con musica, movimento e colazione, ore 06.00.
- Sabato 15: Tour MaAB in bicicletta dal Museo Civico, visita guidata alle opere del Museo all’Aperto “A. Biancini” con Stefano Zaniboni, ore 17.00.
- Domenica 16:
- Mulino Scodellino, “Alba al Mulino”, ore 6.00.
- Museo Civico, “Il guerriero umbro e il suo corredo” con Marica Ossani, ore 10.00.
- Lunedì 17: Parco Ravaioli, Mercatini dei Ragazzi e laboratorio musicale di Soheila, ore 20.00-23.00.
- Mercoledì 19: Piazza Bernardi, “Danza&Danza” (festa 40esimo anno), ore 21.00.
- Martedì 25 – Sabato 29: Prato della Filippina, “Portofranko: arte, musica e birra”, dalle ore 18.00.
- Martedì 25: Mulino Scodellino, “Danza over” con direzione artistica di Arturo Cannistrà, ore 20.30.
- Mercoledì 26: Biblioteca Dal Pane, lettura ad alta voce per bambini 7-10 anni, ore 16.45.
- Sabato 29:
- Biblioteca Dal Pane, lettura ad alta voce per bambini 0-36 mesi, ore 11.0014.
- Mulino Scodellino, “I Cattivi Pensieri” in concerto di e con Marco Mirri, ore 20.30.
Luglio
- Lunedì 1: Mulino Scodellino, cinema all’aperto “Tempi moderni” di C. Chaplin con Lucio Sportelli, ore 21.00.
- Mercoledì 3 e Giovedì 4: Tebano e Diga Steccaia, “Acque e Miracoli a Tebano”, passeggiata naturalistica e eventi culturali, ore 19.00.
- Venerdì 5: Chiostro della Residenza comunale, “Goose Trio” in concerto, ore 21.00.
- Lunedì 8:
- Parco Ravaioli, Mercatini dei Ragazzi e lettura ad alta voce, ore 20.00-23.00.
- Mulino Scodellino, cinema all’aperto “Fronte del porto” di E. Kazan con Lucio Sportelli, ore 21.00.
- Chiostro della Residenza comunale, incontro con Gio Evan, ore 21.00.
- Mercoledì 10: Chiostro della Residenza comunale, “Libero zoo” con Gek Tessaro, ore 21.00.
- Giovedì 11: Torrione dell’Ospedale, lettura ad alta voce per bambini 3-7 anni, ore 18.30.
- Giovedì 11 – Domenica 14: Parrocchia di Casalecchio, “Casalecchio a tutta birra”, dalle ore 19.30.
- Lunedì 15: Mulino Scodellino, cinema all’aperto “Palazzina Laf” di M. Riondino, ore 21.00.
- Mercoledì 17: Chiostro della Residenza comunale, “Se fossi te non sarei me” con Alfonso Cuccurullo e Matteo Razzini, ore 21.00.
- Giovedì 18:
- Torrione dell’Ospedale, lettura ad alta voce per bambini 7-10 anni, ore 18.30.
- Chiostro della Residenza comunale, presentazione del libro “Giotto coraggio” di Paolo Casadio, ore 21.00.
- Venerdì 19: Cortile della Parrocchia di S. Petronio, proiezione estiva, ore 21.30.
- Mercoledì 24: Chiesa di San Sebastiano, visita guidata e concerto d’archi “I virtuosi di Sansevero”, ore 19.45.
- Giovedì 25: Chiostro della Residenza comunale, “Le nozze di Antigone” con Ascanio Celestini, ore 21.00.
- Venerdì 26: Mulino Scodellino, “Macinare cultura 2024”, ore 20.30.
- Lunedì 29:
- Parco Ravaioli, Mercatini dei Ragazzi con le magie di Michele, ore 20.00-23.00.
- Chiostro della Residenza comunale, concerto jazz per piano solo con Gabriele Zanchini, ore 21.00.
- Mercoledì 31: Chiostro della Residenza comunale, “Ricordando Leo Ceroni” con Loris Ceroni, ore 21.00.
Agosto
- Sabato 3: Circolo S. Maria della Serra, “Spaghetti sotto le stelle”, ore 19.00-24.00.
- Giovedì 10: Circolo ANSPI Parrocchia di Biancanigo, “S. Lorenzo a Biancanigo”, orario serale in via di definizione.
- Domenica 18: Centro Sociale “La Torre”, “Festa degli orti”, dalle ore 18.00.
- Giovedì 22 – Lunedì 26: Piazza Bernardi, “Festival AVIS 2024”.
- Mercoledì 28 – Sabato 31: Circolo ANSPI di Biancanigo, “Birranigo, la festa che non ti aspetti”, dalle ore 19.00.
Settembre
- Domenica 1: Museo Civico, “Argillà! La sezione delle ceramiche medievali”, ore 10.00.
- Sabato 7 e Domenica 8: Festa per il 30° anniversario della Confraternita di Misericordia.
- Domenica 8: Chiesa di S. Francesco, concerto “Accademia degli Incamminati”, ore 21.00.
- Sabato 14: Zona Sportiva “Edmondo Fabbri”, “Sport in Unione 2024”, ore 15.00-19.00.
- Domenica 15: Museo Civico, “Smalti, disegni e stampe: la raccolta di Giuseppe Guidi”, ore 10.00.
- Sabato 21: Tour MaAB in bicicletta dal Museo Civico, visita guidata, ore 17.00.