Val di Fiemme (TN): 41° SKIRI TROPHY XCOUNTRY, 18-19 gennaio 2025
Skiri Trophy XCountry, il ‘Mundialito’ dello sci di fondo giovanile, ritorna il 18 e 19 gennaio 2025 sulle piste olimpiche del Centro del Fondo di Lago di Tesero, l’unico e inimitabile festival a colori giunto alla 41.a edizione e organizzato dal G.S. Castello.
È dalle piccole cose che nascono le grandi gesta…e molti fenomeni dello sci di fondo hanno calcato il palcoscenico fiemmese: uno su tutti Cristian “Zorro” Zorzi, ultimo frazionista di Torino 2006 che ha regalato l’oro olimpico all’Italia del fondo, ed altri come Marianna Longa, Antonella Confortola, Sabina Valbusa, Lara Peyrot, Petra Majdič, Ivan e Bruno Debertolis, fino ad arrivare agli atleti di oggi Francesco De Fabiani, Tommaso Dellagiacoma, Stefano Gardener, Mauro Brigadoi, Caterina Ganz e tanti altri.
Percorsi davvero mondiali e olimpici per grandi e piccini, pronti a vivere una nuova avventura sugli sci stretti per una serie di gare scattanti e dinamiche, rigorosamente in tecnica classica. L’evento coinvolgerà centinaia di giovani fondisti dall’Italia e dal mondo per una due giorni di gare che merita tutto il titolo di “mundialito dello sci di fondo” vista la varietà di nazioni che riesce a coinvolgere da 40 anni a questa parte. È una manifestazione cult nello sci di fondo giovanile che viene travolto da oltre quattro decenni dall’ondata di entusiasmo del trofeo Skiri con l’immancabile compagnia della sua mascotte: lo scoiattolo Skiri.
Il futuro sembra luminoso per il GS Castello, il quale ogni anno cerca di portare nuove e brillanti idee da aggiungere al programma, con iniziative di contorno ed allettanti proposte. Costanza, valore, resilienza sono gli elementi chiave delle centinaia di volontari, delle varie associazioni, enti pubblici e privati che con grande sinergia e impegno hanno portato avanti un evento importante, ormai immancabile durante la penultima settimana di gennaio in Val di Fiemme. L’esperto comitato fiemmese è sempre in pista per i giovani fondisti di tutto il mondo che sognano presto di gareggiare nelle competizioni internazionali di alto livello.
Info: www.skiritrophy.com
LO SPETTACOLO DELLO SKIRI TROPHY
CAROLLO DUE VOLTE 2°: GARA INCREDIBILE!
Il 41° Skiri Trophy attende i suoi “scoiattolini” sulle piste di Milano Cortina 2026
Sabato 18 e domenica 19 gennaio si scia in classico allo Stadio del Fondo di Lago di Tesero
Anche l’atleta di Coppa Martino Carollo ha dato il là alla sua carriera fra i binari della Val di Fiemme
Il cuneese sulla gara organizzata dal GS Castello: “Lo Skiri? Una manifestazione incredibile”
Lo Skiri Trophy della Val di Fiemme è ciò che ogni piccolo fondista d’Italia e del mondo sogna per cominciare la sua ‘carriera’ nel mondo degli sci stretti. Da più di 40 anni questa manifestazione raduna le nuove leve del Cross-Country e rinnova il suo appuntamento nel fine settimana del 18 e 19 gennaio.
Fra i protagonisti del Tour de Ski in piena corsa tra le località di Dobbiaco e della Val di Fiemme c’è il cuneese Martino Carollo, il quale sta raccogliendo soddisfazioni e piazzamenti importanti nella kermesse annuale più prestigiosa del circuito di Coppa del Mondo e che fin da bambino ha dato prova del suo talento sugli sci stretti. Il giovane classe 2003 è un volto noto dalle parti dello Stadio del Fondo di Lago di Tesero, dove correrà in questi giorni il Tour de Ski (dal 3 al 5 gennaio), viste le sue partecipazioni allo Skiri Trophy trentino. “Lo Skiri? È una manifestazione incredibile” racconta il giovane portacolori delle Fiamme Oro, due volte secondo, “ho partecipato a tutte le edizioni possibili, dalla categoria U10 a quella U16. Si tratta di un evento imperdibile, il mio Sci Club ci iscriveva sempre con entusiasmo e io sono legato allo Skiri da ricordi indelebili. Al tempo la vedevo un po’ come una ‘Coppa del Mondo dei bambini’, per me era proprio la gara più bella della stagione, ricordo l’emozione nell’arrivo e il vedere la grande distesa allo Stadio del Fondo di Lago di Tesero. E poi lo start tutti insieme, con tanti binari e tantissimi bambini e ragazzi da tutta Italia e da tutto il mondo. Per i giovanissimi sono le prime esperienze a contatto e a confronto con altri atleti che fanno crescere e divertire. L’atmosfera e l’ambiente dello Skiri mi ricordano, naturalmente più in grande, la Coppa del Mondo”, e se a dirlo è uno dei talenti più promettenti del fondo azzurro…
I piccoli Carollo-in-erba si sfideranno sulle piste dello Stadio del Fondo di Lago di Tesero che in vista degli attesi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 sono state rinnovate. Le categorie U10 e U12 scieranno in classico nella giornata di sabato 18 gennaio con i piccolini (Baby) che affronteranno il tracciato da 1,2 km e gli Under12 che supereranno quello da 2,4 km. La domenica saranno U14 e U16 a scendere in pista sulle seguenti distanze: 2,9 km la categoria U14 femminile, 4,2 km la U14 maschile e la U16 femminile e infine 5,6 km per la U16 maschile.
Il comitato organizzatore del GS Castello di Fiemme, coordinato da Nicoletta Nones, porta avanti con l’entusiasmo che lo contraddistingue da sempre i lavori per l’allestimento della 41.a edizione, che come da tradizione proporrà anche un ricco contorno di eventi per abbinare al divertimento sugli sci stretti anche quello fuori-pista, fra la sfilata con le fiaccole, la musica della Banda e l’intrattenimento per grandi e piccini. Nell’anno della fondazione del sodalizio, il 1975, già il primo presidente della società Lino Matordes aveva sancito l’augurio per il futuro della realtà fiemmese: “affinché il GS Castello possa entrare di nome e di diritto fra le società che contano”, un mantra che ancora oggi guida il comitato all’insegna della passione per lo sport.
Le iscrizioni online sono aperte (14 €) e l’adesione alle combinate proposte in collaborazione con Marcialonga, Mini Marcia Gran Paradiso e Mini Val Casies è gratuita.
Info: www.skiritrophy.com