“Animali Paralleli”: Un dialogo artistico tra natura e cultura al Museo Malmerendi di Faenza dal 5 aprile all’8 giugno 2025

“Animali Paralleli”: Un dialogo artistico tra natura e cultura al Museo Malmerendi di Faenza dal 5 aprile all’8 giugno 2025

Il Museo Civico di Scienze Naturali Malmerendi di Faenza organizza la mostra “Animali Paralleli”, un’esposizione che esplora il rapporto tra natura e cultura attraverso il linguaggio dell’arte contemporanea.

La mostra, presentata durante una conferenza stampa, verrà inaugurata sabato 5 aprile alle ore 16, è stata allestita presso la sede del museo in via Medaglie d’oro 51, e presenta opere di Alessandra Bonoli, Carmine Calvanese, Sergio Monari, Gianni Pedullà, Maximo Pellegrinetti, Leonardo Santoli e Irene Zangheri. Questi artisti hanno intrapreso un dialogo aperto e originale con gli animali conservati nelle collezioni del museo, ed hanno creato, opere che reinventano le forme animali in contesti espositivi inediti.

“Il ‘parallelismo’ indicato nel titolo della mostra -spiegano gli organizzatori- riassume il confronto che sta alla base di questo progetto: animali reali resi oggetti museali e opere che reinventano le diverse forme animali destinate a contesti espositivi affini. Animali divenuti immagini e immagini ideate a partire dalle forme animali si incontrano e si scontrano per tematizzare l’eterno conflitto tra natura e cultura, ancora alla ricerca di un possibile equilibrio. Un conflitto che l’arte di per sé non può risolvere, ma può contribuire a segnalare, invitandoci a riflettervi ancora”.

I testi che accompagnano la mostra sono curati da Pasquale Fameli, Maria Mancini e Pierluca Nardoni, che offrono spunti critici e riflessioni sul tema. L’opera musicale che accompagna l’esposizione è di Daria Baiocchi, che con le sue sonorità arricchisce ulteriormente l’esperienza espositiva.

Artisti in Mostra:

Alessandra Bonoli: Nata a Faenza nel 1956, si è diplomata all’Istituto Statale d’Arte per la Ceramica di Faenza e all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Ha partecipato a numerose esposizioni in Italia e all’estero. Le sue sculture esplorano la relazione tra naturale e artificiale.
Carmine Calvanese: Nato a Salerno nel 1956, ha studiato Pittura all’Accademia Belle Arti di Napoli. Insegna Audiovisivo/Multimediale e Discipline Pittoriche. La sua ricerca artistica spazia dalle tecniche tradizionali al digitale e all’arte generativa AI.
Sergio Monari: Nato a Bologna nel 1953, si è laureato all’Accademia Belle Arti di Bologna, dove ha insegnato Anatomia Artistica e Scultura. Esponente del Gruppo Ipermanierismo, ha collaborato con poeti e promosso eventi legati alla scultura.
Gianni Pedullà: Nato in Canada nel 1959, si è formato all’Accademia di Belle Arti di Bologna. La sua ricerca si basa sul riuso di materiali tessili, creando opere che combinano elementi decorativi e forza vivificante.
Maximo Pellegrinetti: Nato nel 1960, vive e lavora tra Milano e Pietrasanta. Docente presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, ha esposto in numerose mostre in Italia e all’estero. Le sue opere spaziano dalla scultura alla scrittura.
Leonardo Santoli: Nato a Firenze nel 1959, si è formato all’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove insegna Pittura. Ha partecipato a numerose mostre in Italia e all’estero. Le sue opere combinano elementi arcaici con sintesi fumettistiche e illustrative.
Irene Zangheri: Nata a Bologna, si è diplomata all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Lavora con pittura ad olio, acrilico e materiali multimediali, affrontando tematiche spirituali e presentando soggetti in bilico tra reale e virtuale.
Daria Baiocchi: Nata ad Ascoli Piceno, diplomata in Pianoforte, Composizione e Musica Elettronica, si è laureata in Lettere Antiche. Le sue composizioni sono state eseguite in tutto il mondo. Ha insegnato Sound Design e attualmente è docente di Teoria e Tecniche dell’Armonia ed Analisi. Per “Animali Paralleli” ha realizzato un’installazione audio.

Catalogo della Mostra:In occasione della mostra “Animali Paralleli” è stato realizzato un catalogo che raccoglie le opere esposte, i testi critici e le biografie degli artisti. Il catalogo rappresenta un’importante testimonianza del progetto espositivo e un approfondimento sul tema del rapporto tra arte e mondo animale.

 

Dettagli della Mostra:

Titolo: Animali Paralleli
Luogo: Museo Civico di Scienze Naturali Malmerendi, via Medaglie d’oro n.51 Faenza
Date e orari: dal 5 aprile all’8 giugno 2025 nelle giornate di martedì e giovedì, dalle ore 9.30 alle 12 e dalle ore 15 alle 18; il sabato e la domenica dalle ore 15 alle 18 previa prenotazione entro il giovedì precedente alla mail info@museoscienzefaenza.it
Artisti: Alessandra Bonoli, Carmine Calvanese, Sergio Monari, Gianni Pedullà, Maximo Pellegrinetti, Leonardo Santoli, Irene Zangheri
Testi: Pasquale Fameli, Maria Mancini, Pierluca Nardoni
Opera Musicale: Daria Baiocchi
Patrocini: Comune di Faenza, Regione Emilia Romagna, Gruppo Speleologico Faentino
Catalogo: Disponibile in sede

La mostra è realizzata con il patrocinio del Comune di Faenza, della Regione Emilia Romagna e del Gruppo Speleologico Faentino, a testimonianza del forte legame con il territorio e delle sinergie tra istituzioni culturali e realtà locali.Pubblicità

Ti potrebbe interessare anche...