Bergamo – Schilpario (BG): Campionato del Mondo Junior&Under23 di sci di fondo”, dal 3 al 9 febbraio 2025

Bergamo – Schilpario (BG):  Campionato del Mondo Junior&Under23 di sci di fondo”, dal 3 al 9 febbraio 2025

Il Campionato del Mondo Junior & Under23 2025 (JWSC) è targato Bergamo-Schilpario. Dal 3 al 9 febbraio la rassegna iridata che coinvolgerà i fondisti di tutto il mondo.

Teatro delle sfide mondiali sarà l’unica e inimitabile “Pista degli Abeti” di Schilpario, struttura simbolo in regione per la pratica dello sci nordico. Per l’occasione l’impianto sarà ammodernato e completato con una ski room, una pista test e una serie di servizi accessori per rendere ancor più performante la struttura. Upgrade reso possibile grazie all’importante sostegno economico di Regione Lombardia.

Quella bergamasca sarà la quinta località italiana ad ospitare un Campionato del Mondo Junior di sci di fondo, che torna in Italia per la sesta volta dopo Asiago (1987-1996), Tarvisio (2007), Malles (2008) e Val di Fiemme (2014). Un evento cruciale nella carriera di ogni atleta, capace di puntare una luce diversa sui giovani fondisti che ambiscono a diventare i protagonisti dello sci nordico del futuro: dai binari e dalle piste di Schilpario passerà tutta la nuova generazione di atleti che proseguiranno poi la loro carriera fra Coppa del Mondo, Mondiali e Giochi Olimpici. E mentre la Val di Scalve, Schilpario e l’intera provincia di Bergamo si preparano ad accogliere più di 350 fondisti e altrettanti tra tecnici e dirigenti in rappresentanza di 40 nazioni diverse, l’Italia sogna in grande e assiste alla crescita dei suoi numerosi e promettenti atleti fra i quali vale la pena menzionare, su tutti, Maria Gismondi, Aksel Artusi e Davide Ghio rispettivamente oro, argento e bronzo mondiale alla passata edizione del Campionato del Mondo Junior&Under23 di Planica (SLO).

Carmelo Ghilardi, presidente del comitato organizzatore, ricorda come: “il Campionato del Mondo Bergamo-Schilpario 2025 sarà un’occasione importante per il nostro territorio di mettersi in mostra davanti a tutto il mondo, un trampolino di lancio per rendere le nostre località sempre più attrattive creando benefici stabili e permanenti non solo per le comunità limitrofe a Schilpario, ma per l’intera provincia e la sua montagna”.

Ad operare ai 1152 metri di altitudine di Schilpario ci sarà un comitato organizzatore che rappresenta un esempio unico di grande sinergia e forte collaborazione fra le realtà locali che da sempre si occupano dello sci nordico nel territorio bergamasco. Lo Sci Club Schilpario metterà a disposizione tutta la sua pluri-decennale esperienza agendo in stretta collaborazione con la Regione Lombardia, la Provincia di Bergamo, gli Sci Club locali ai quali non mancherà il supporto del Comitato FISI di Bergamo.

Già pronta ad entrare nella storia della tradizione sciistica bergamasca, l’edizione 2025 del Campionato del Mondo Junior&U23 di sci di fondo promette spettacolo.

Info: www.jwsc2025.it


LA CARICA DEI 455 A BERGAMO-SCHILPARIO
AL VIA LA ‘MEGLIO GIOVENTÙ’ DEL FONDO

Il Campionato del Mondo di Bergamo-Schilpario è ormai alle porte
42 nazioni e 455 atleti a contendersi i titoli iridati del fondo giovanile
Agguerrite le nazioni scandinave e ci sono pure Austrialia, Kenya e Taipei
Italia sugli scudi con la ‘meglio gioventù’, la pista degli Abeti di Schilpario è pronta

È sempre meno il tempo che separa l’élite dello sci di fondo giovanile dall’appuntamento più atteso della stagione: per il Campionato del Mondo Junior&Under23 di Bergamo-Schilpario 2025 è ormai questione di giorni. Da lunedì 3 a domenica 9 febbraio la pista degli Abeti di Schilpario ospiterà le sfide iridate assegnando i titoli di campionessa e campione del mondo al cospetto della catena dei Campelli in Val di Scalve.

Le fasi di iscrizione sono ormai completate ed è assicurato il grande spettacolo che verrà messo in scena da Junior e Under23 che raggiungeranno la provincia orobica. 455 il conteggio totale dei partecipanti che si sfideranno a caccia di un titolo iridato, con tante nazioni da tenere d’occhio. Immancabilmente candidate a fare bene le nazioni scandinave con i contingenti da Svezia, Norvegia e Finlandia che fanno dello sci di fondo il loro sport nazionale e avranno numerose medaglie e titoli da riconfermare come quelli, fra gli altri, dei norvegesi Mathias Holbæk e Aleksander Elde Holmboe oltre a Maria Hartz Melling e Anniken Sand. Per la Svezia tutte da seguire le performance di atleti come Anton Grahn e Jonatan Lindberg, e della campionessa Junior in carica nella 10K Evelina Crussel oltre alla portacolori swerige Märta Rosenberg.

Sulla pista degli Abeti si cimenteranno anche le nazioni alpine come Francia, Germania, Svizzera e Italia che per tutta la stagione si sono confrontate nelle tappe di Coppa Europa (FESA Cup). La lotta per le medaglie mondiali sarà aperta fra contendenti come i transalpini Gaspard Cottaz e Luc Primet ma anche Leonie Perry, Julie Pierrel e Margot Tirloy. Dalla Germania avranno fame di vittoria Elias Keck e Jakob Elias Moch che hanno dato prova di un solido stato di forma negli appuntamenti disputati sin qui nella stagione invernale. Isai Näff e Marina Kälin saranno fra i portacolori più osservati per la Svizzera, mentre Gina Del Rio porterà il più in alto possibile la bandiera andorrana.

Per l’Italia tanto tifo in qualità di nazione ospitante e che gioca in casa: i fondisti tricolori convocati dalla nazionale punteranno a fare bene e godersi l’emozione di gareggiare nel massimo appuntamento annuale per le categorie giovanili sulle piste schilpariesi. Atleti come Martino Carollo, Maria Gismondi e Nadine Laurent sapranno dire la loro nella categoria Under23, mentre Davide Negroni e Beatrice Laurent sono chiamati a continuare la striscia positiva di risultati a livello continentale e confermarsi a livello mondiale tra gli Junior.

Anche nazioni “esotiche” come Austrialia, Kenya e Taipei sono iscritte alla grande festa dello sci di fondo di Bergamo-Schilpario 2025 che accoglierà ben 42 nazioni da tutto il mondo. Alla pista degli Abeti di Schilpario è tempo di fare gli ultimi ritocchi. La kermesse iridata prenderà il via domenica 2 febbraio con la grande cerimonia di apertura con sfilata delle delegazioni nel cuore di Schilpario.

 

Info: www.jwsc2025.it

 Pubblicità

Ti potrebbe interessare anche...