Bergamo – Schilpario (BG): Campionato del Mondo Junior&Under23 di sci di fondo”, dal 3 al 9 febbraio 2025
Il Campionato del Mondo Junior & Under23 2025 (JWSC) è targato Bergamo-Schilpario. Dal 3 al 9 febbraio la rassegna iridata che coinvolgerà i fondisti di tutto il mondo.
Teatro delle sfide mondiali sarà l’unica e inimitabile “Pista degli Abeti” di Schilpario, struttura simbolo in regione per la pratica dello sci nordico. Per l’occasione l’impianto sarà ammodernato e completato con una ski room, una pista test e una serie di servizi accessori per rendere ancor più performante la struttura. Upgrade reso possibile grazie all’importante sostegno economico di Regione Lombardia.
Quella bergamasca sarà la quinta località italiana ad ospitare un Campionato del Mondo Junior di sci di fondo, che torna in Italia per la sesta volta dopo Asiago (1987-1996), Tarvisio (2007), Malles (2008) e Val di Fiemme (2014). Un evento cruciale nella carriera di ogni atleta, capace di puntare una luce diversa sui giovani fondisti che ambiscono a diventare i protagonisti dello sci nordico del futuro: dai binari e dalle piste di Schilpario passerà tutta la nuova generazione di atleti che proseguiranno poi la loro carriera fra Coppa del Mondo, Mondiali e Giochi Olimpici. E mentre la Val di Scalve, Schilpario e l’intera provincia di Bergamo si preparano ad accogliere più di 350 fondisti e altrettanti tra tecnici e dirigenti in rappresentanza di 40 nazioni diverse, l’Italia sogna in grande e assiste alla crescita dei suoi numerosi e promettenti atleti fra i quali vale la pena menzionare, su tutti, Maria Gismondi, Aksel Artusi e Davide Ghio rispettivamente oro, argento e bronzo mondiale alla passata edizione del Campionato del Mondo Junior&Under23 di Planica (SLO).
Carmelo Ghilardi, presidente del comitato organizzatore, ricorda come: “il Campionato del Mondo Bergamo-Schilpario 2025 sarà un’occasione importante per il nostro territorio di mettersi in mostra davanti a tutto il mondo, un trampolino di lancio per rendere le nostre località sempre più attrattive creando benefici stabili e permanenti non solo per le comunità limitrofe a Schilpario, ma per l’intera provincia e la sua montagna”.
Ad operare ai 1152 metri di altitudine di Schilpario ci sarà un comitato organizzatore che rappresenta un esempio unico di grande sinergia e forte collaborazione fra le realtà locali che da sempre si occupano dello sci nordico nel territorio bergamasco. Lo Sci Club Schilpario metterà a disposizione tutta la sua pluri-decennale esperienza agendo in stretta collaborazione con la Regione Lombardia, la Provincia di Bergamo, gli Sci Club locali ai quali non mancherà il supporto del Comitato FISI di Bergamo.
Già pronta ad entrare nella storia della tradizione sciistica bergamasca, l’edizione 2025 del Campionato del Mondo Junior&U23 di sci di fondo promette spettacolo.
Info: www.jwsc2025.it
ENTUSIASMO PER BERGAMO-SCHILPARIO
“SKILPY” MASCOTTE DEL MONDIALE
Il Campionato del Mondo di sci di fondo Junior&Under23 pronto al decollo
Da domenica 2 febbraio la kermesse di Bergamo-Schilpario 2025 apre i battenti
Il simpatico orsetto Skilpy, simbolo scalvino, è la mascotte dell’evento iridato
Grande risposta dalla popolazione locale: oltre 150 volontari a disposizione del CO
Nel giro di poche settimane Schilpario, la Val di Scalve e l’intera provincia orobica di Bergamo si ritroveranno sotto i riflettori del mondo intero con la Pista degli Abeti ad ospitare il Campionato del Mondo di sci di fondo Junior&Under23 di Bergamo-Schilpario 2025.
I primi titoli iridati della kermesse internazionale verranno assegnati a partire da lunedì 3 febbraio, ma lo spettacolo del JWSC comincerà domenica 2 con la grande cerimonia di apertura che decreterà l’inizio ufficiale della manifestazione, a cui prenderanno parte atleti da ben 42 nazioni. Il programma è più ricco che mai e animerà i tracciati della celebre Pista degli Abeti con le seguenti prove: la Sprint in tecnica classica (lunedì 3 Junior e martedì 4 Under23), la Mass Start 20 km in classico (mercoledì 5 Junior e giovedì 6 Under23), l’Individuale 10 km in tecnica libera (venerdì 7 Junior e sabato 8 Under23) e la Staffetta a squadre mista 4×5 km TC+TL (domenica 9 Junior e Under23).
Un calendario di eventi sportivi davvero imperdibile, che si disputerà sui 4 differenti tracciati di gara appositamente omologati dalla FIS in ottica del Mondiale giovanile. Dal tracciato da 1,3 km per l’esplosiva prova Sprint a quello da 4 km per la Mass Start (5 giri), passando per il 3,3 km dell’Individuale (3 giri) e il 2,5 km per la Staffetta mista (2 giri), le nuove leve dello sci di fondo al JWSC di Bergamo-Schilpario scieranno per ciascun format di gara su tracciati diversi. Questo permetterà di assistere a eventi di alto livello agonistico che tireranno fuori il meglio dalla nuova generazione del fondo mondiale non solo a livello fisico, ma anche tattico e strategico.
A fare compagnia alle centinaia fra atleti, addetti ai lavori e staff tecnici e federali durante l’intero Campionato del Mondo ci penserà Skilpy: è questo il nome dell’originale mascotte che, omaggiando così la location di Schilpario, è stata scelta per l’evento. Skilpy è un simpatico orsetto dal manto morbido e dorato, dotato di un maglioncino brandizzato con il logo del JWSC di Bergamo-Schilpario e raffigura un animale simbolo del paese, della Val di Scalve e dell’intera provincia orobica.
Il comitato organizzatore di Bergamo-Schilpario 2025 sta portando avanti i lavori in vista del grande appuntamento di inizio febbraio, con la squadra capitanata dal presidente Carmelo Ghilardi che coglie al volo l’occasione di ringraziare tutta la popolazione di Schilpario e dintorni per l’ottima risposta ricevuta dalla “chiamata” per l’evento: più di 150 persone del posto e delle vallate limitrofe hanno dato la loro disponibilità nelle giornate di gara, mettendosi a disposizione del CO locale che le impiegherà nelle più disparate attività per assicurare il regolare svolgimento degli eventi.
L’appuntamento con il Campionato del Mondo di sci di fondo Junior&Under23 di Bergamo-Schilpario 2025 è fissato alla cerimonia di apertura di domenica 2 febbraio con la grande sfilata per le vie del paese di Schilpario, mentre in chiusura dell’evento, domenica 9 febbraio alla Pista degli Abeti, verrà effettuato il passaggio di consegne ufficiali fra gli organizzatori italiani di Bergamo-Schilpario e quelli norvegesi di Trondheim: la casa del campionissimo Johannes Høsflot Klæbo che in questa stagione ospita la kermesse iridata Senior nella prossima annata celebrerà i talenti Junior&Under23.
Per conoscere i nomi dei protagonisti che infiammeranno Bergamo-Schilpario 2025 è ancora presto, visto che l’ufficialità dei convocati da ciascuna delegazione nazionale verrà confermata solo a ridosso dell’evento. Quel che è certo è che i migliori interpreti dello sci di fondo giovanile non mancheranno di rendere unico il Campionato del Mondo azzurro.
Info: www.jwsc2025.it