Domenica 6 aprile a Faenza il Carnevale di S. Lazzaro in Borgo: un’esplosione di colori e tradizioni

Domenica 6 aprile a Faenza il Carnevale di S. Lazzaro in Borgo: un’esplosione di colori e tradizioni

Il Comitato di S. Lazzaro è lieto di annunciare la 38ª edizione del Carnevale di S. Lazzaro in Borgo, un evento imperdibile che si terrà domenica 6 aprile 2025 a Faenza (Ra), nella suggestiva cornice del Borgo San Lazzaro.

La manifestazione, curata e diretta dal Comitato San Lazzaro in Borgo, si svolgerà lungo le vie del quartiere, trasformandolo in un palcoscenico di festa e allegria. Grazie alla collaborazione con le diverse realtà territoriali, tra cui gli Istituti Comprensivi di Faenza, il Circolo ANSPI S. Maria Maddalena, il Rione Borgo Durbeco, i Volontari di Cosmohelp, Avis, Protezione Civile, il Centro Sociale Borgo, i Commercianti e Artigiani del Quartiere, il Circolo “I Fiori” e il Quartiere Borgo, l’evento promette un programma ricco di sorprese.

Programma della giornata:

Ore 10:00: Ritrovo presso il Ponte delle Grazie per la “Spassigeda de turiel nelle aree verdi del Borgo Durbeco”, fino alle ore 12:00, con la partecipazione delle Guardie Ecologiche Volontarie.
Ore 10:30: Dal Ponte delle Grazie (lato Corso Europa) partirà la “Staffetta del Pellicano”, a cura del Gioca lo Sport insieme all’A.I.D.O., che curerà anche il ristoro e la premiazione.
Dalle ore 14:30: Inizio della sfilata in Corso Europa, con:

L’esibizione del gruppo sbandieratori e musici del Rione Borgo Durbeco Under 15.
Il gruppo mascherato di Skrijevo, proveniente dal Carnevale Internazionale di Rijeka (Croazia).
La partecipazione di numerosi gruppi mascherati e carri allegorici, tra cui il Comitato Boscarel di Verona, il Gruppo Morgana di Moglia (MN), Biker Free Motor Biker Birrata di Faenza, Gruppo Biker Anime Ribelli di Forlì, il Gruppo Frustatori “Cassani” di Solarolo, le allieve della A.S.D. “Diamante Torelli” di Faenza e il Gruppo Taqsim di Faenza.
Eventi collaterali e attività aggiuntive:

Dalle ore 13:30: Sul controviale di Corso Europa, pittura e timbratura di cartoline omaggio con immagini del Borgo Durbecco, acquerellate da pittori in strada e visitatori, realizzata e guidata da Marinella Zaccherini e Luigino Soffiati.
Durante la giornata:

Esposizione di moto e scooter d’epoca a cura del Vintage Moto Scooter Club.
Ambulanti e giostre per bambini.
In Piazza Fra’ Sabba, stand gastronomico con il famoso “Tortello di San Lazzaro” gestito da Linea Verde.
Anteprima del Carnevale: Sabato 16 marzo

Presso il Parco della Magione Palio di Durbecco in Bicicletta:

Ore 14:30: Inizio sfilata dal Chiostro della Commenda al Parco Giuliano Bettoli.
Ore 15:00: Inizio della disfida delle 4 Porte del Borgo Durbecco.
Il Carnevale di S. Lazzaro in Borgo si conferma un evento ricco di storia, tradizioni e divertimento, capace di coinvolgere tutta la comunità e offrire momenti di gioia e condivisione.Pubblicità

Ti potrebbe interessare anche...