FINC FESTIVAL con grandi nomi della clownerie internazionale dal 27 giugno a Giardini Naxos (Me)

FINC FESTIVAL con grandi nomi della clownerie internazionale dal 27 giugno a Giardini Naxos (Me)

Il FINC Festival torna a Giardini Naxos con sei giornate di grande clownerie
IV edizione
al Parco Archeologico Naxos e altri luoghi di Giardini Naxos (ME)
dal 27 al 29 giugno e dal 4 al 6 luglio 2025
www.fincfestival.com

Un ricco programma con grandi nomi della scena comica contemporanea senza parole, tra i quali David Larible, Anatoli Akerman, Paolo Nani e Gardi Hutter.

In programma anche workshop per professionisti e bambini, una mostra dedicata al clown Grock e talk d’autore con Alessandro Serena, Elena Vladimirovna Petrikova e Antonio Giarola

La IV edizione del FINC – Festival Internazionale Nouveau Clown si svolge dal 27 al 29 Giugno e dal 4 al 6 Luglio a Giardini Naxos.

La kermesse viene realizzata con il sostegno del Parco Archeologico di Naxos – Taormina, del Comune di Giardini Naxos, in collaborazione con varie associazioni del territorio, con Théâtre GRRRANIT – Scène nationale de Belfort (Francia). Il Festival è inoltre riconosciuto dal Ministero della Cultura come festival di circo contemporaneo di particolare interesse nazionale.

Nato nel 2022 per iniziativa degli artisti Dandy Danno e Diva G – al secolo Daniele Segalin e Graziana Parisi – in pochi anni il Festival è ampiamente riconosciuto come uno dei progetti più innovativi e internazionalmente attivi nell’ambito della comicità fisica, poetica e senza parole.

Un festival che unisce culture attraverso il linguaggio universale del corpo, celebrando l’arte della comicità fisica e visuale, senza parole. Come per le edizioni precedenti l’obiettivo è duplice: da un lato valorizzare la figura del clown contemporaneo, nella sua dimensione poetica, ironica e inclusiva; dall’altro incentivare la partecipazione di nuovi spettatori, in particolare del giovane pubblico e delle famiglie, al mondo dello spettacolo dal vivo e del circo contemporaneo, avvicinandoli al linguaggio espressivo e accessibile del Nouveau Clown.

Dopo l’ottima esperienza internazionale in Francia, con il FINC ON TOUR ospitato al Théâtre GRRRANIT di Belfort, il festival ritorna in Sicilia con un programma rinnovato, ricco e diffuso.

A Giardini Naxos il festival torna con un cartellone che attraversa due fine settimana: dal 27 al 29 giugno e dal 4 al 6 luglio 2025. La manifestazione porterà nella cittadina siciliana artisti di fama internazionale, giovani talenti, studiosi del settore e un pubblico intergenerazionale. In programma spettacoli, workshop, talk, una mostra sul clown Grock e attività partecipative in vari luoghi del paese.

//

Spettacoli: grandi nomi e nuovi linguaggi comici

Gli spettacoli si svolgeranno al Teatro della Nike, all’interno del Parco Archeologico Naxos, tranne lo spettacolo de “Il Grande Lebuski”, che il 29 giugno si svolgerà nella piazza del Municipio.

Il 27 giugno alle ore 21:30 aprirà il cartellone David Larible, “Il Clown dei Clown”. Larible è stato il primo clown protagonista al centro pista con Ringling Bros., ha vinto il Clown d’Oro a Montecarlo e ha calcato i palcoscenici del Circo di Mosca, dei circhi Knie e Barnum, oltre ad aver collaborato con registi come Giorgio Strehler e artisti come Luciano Pavarotti.

Larible sarà la star del “Nouveau Clown Gala”, uno spettacolo che fonde tradizione e contemporaneità, con numeri esilaranti, gag senza tempo e un forte rapporto diretto con il pubblico.

Nei giorni 28 e 29 giugno, Larible condurrà anche un workshop professionale aperto ad artisti e performer, per il quale stanno giungendo prenotazioni da tutta Europa.

Il 28 giugno alle 21:30 sarà la volta di Fabrizio Rosselli e del suo “Bakéké”, un’indagine ironica e poetica sull’impossibile. Rosselli si è formato alla scuola Carampa di Madrid e alla FLIC di Torino. Da allora i suoi studi di clownerie e manipolazione d’oggetti lo hanno portato in numerosissimi festival e, con la sua compagnia BettiCombo, fino al prestigioso Festival Mondial du Cirque de Demain. In “Bakéké”, un dolce e temerario personaggio gioca con secchielli colorati, erigendo torri instabili e ostinando il proprio ingegno di fronte all’assurdo. Con una miscela di clownerie, teatro fisico e teatro d’oggetti trasporta il pubblico in un mondo frenetico e surreale, dove astuzia e tenacia sono le chiavi per aggirare gli ostacoli della vita quotidiana.

Il 29 giugno il festival arriva nel cuore di Giardini Naxos, alle ore 18:30 in Piazza Abate Cacciola (piazza del Municipio), con Il Grande Lebuski, al secolo Gianluca Marra. Un originale spettacolo di teatro di strada e clownerie in cui un appassionato biciclettaio, armato solo di ruote, cerchioni e manubri, dà vita a numeri di giocoleria e acrobazie con parti di bicicletta, trasformandosi in un irresistibile supereroe determinato a salvare il mondo dai motori. Lo spettacolo è gratuito e aperto a tutti.

Sempre domenica, alle 21:30 è in programma “Splinters”, una prima nazionale interpretata da Anatoli Akerman e Christof Schiele. I due artisti danno vita a uno spettacolo poetico e surreale, dove si alternano momenti di comicità astratta e grande precisione fisica. Akerman è un clown e attore fisico acclamato a livello mondiale: Ha fatto parte della creazione e del cast di KÀ e ZED del Cirque du Soleil, rispettivamente a Las Vegas e Tokyo. Ha lavorato con il celebre Circus Roncalli e ha interpretato un clown nel film “Dumbo” di Tim Burton per la Disney. Si è esibito su palcoscenici prestigiosi come il Wintergarten Varieté di Berlino, il Friedrichsbau di Stoccarda, il Cirque Bouffon e il Pomp Duck Circumstance.

Le serate del 4, 5 e 6 luglio si apriranno alle 21:00 con “Pass Pass”, clown act di Jean-Pierre Bianco, artista tra i più versatili e premiati del teatro di strada italiano, finalista a Italia’s Got Talent nel 2013, vincitore del Premio della Critica all’International Salieri Circus Award e del Special Prize al Budapest Circus Festival nel 2021.

Il 4 luglio alle ore 21:30 sarà protagonista Gardi Hutter con “Giovanna D’ArpPo”. Gardi Hutter è un’icona del teatro clownesco mondiale. Considerata una pioniera del clown femminile, gira il mondo dal 1981, raggiungendo ad oggi oltre 4444 rappresentazioni in 44 paesi e aggiudicandosi 18 rinomati premi. Con la regia di Ferruccio Cainero, in Giovanna D’ArpPo una lavandaia trasognata e squinternata sogna grandi azioni eroiche e, non trovando nemici degni di lei, trasforma la sua lavanderia in un grottesco campo di battaglia.

Il 5 luglio alle ore 21:30 verrà dato spazio alla giovane creatività con il debutto dello spettacolo “From a Suitcase” di Enrico Mazza, vincitore della Call for Artists Under 35. Selezionato grazie alla partecipazione della giuria popolare degli “Spettatori Attivi” – un gruppo di cittadine e cittadini appassionati, chiamati ogni anno a scegliere tra le proposte emergenti – progetto che rende concreta la vocazione partecipativa del FINC, valorizzando il dialogo diretto tra pubblico e artisti. Mazza presenta un raffinato spettacolo di visual comedy, muto, poetico e ironico, che mescola mimo, clown, manipolazione d’oggetti e improvvisazione.

Il 6 luglio alle ore 21:30 chiuderà la programmazione a Giardini Naxos “La Lettera” di Paolo Nani, considerato un vero e proprio cult internazionale del teatro fisico. Liberamente ispirato al libro “Esercizi di Stile” di Raymond Queneau, lo spettacolo vede l’artista reinterpretare la stessa brevissima storia in 15 modi diversi, ogni volta da una persona diversa e con stili e registri opposti, in un’escalation di virtuosismo, intelligenza e comicità. In scena dal 1992, “La Lettera” ha superato le 1.800 repliche ed è stato rappresentato in più di 40 paesi in tutto il mondo. Ha ottenuto riconoscimenti prestigiosi come il Primo Premio al Festival Impulse in Germania, il Premio dell’Associazione dei Critici Danesi, una nomination al Reumert Award – massimo riconoscimento teatrale danese – e la Menzione d’onore al Festival Copenhagen Stage.

Biglietti

I biglietti saranno disponibili a breve on-line sulla piattaforma ticket.it e sul sito ufficiale del Festival.

Lo spettacolo de Il Grande Lebuski, il 29 giugno nella piazza del Municipio è a fruizione gratuita.

Orari della biglietteria presso Theatre Degart: da lunedì a venerdi dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00

//

Una mostra dedicata al “Re dei clown”

Dal 27 giugno al 6 luglio, al Parco Archeologico Naxos sarà visitabile la mostra con un focus sul Clown Grock, definito “il più grande clown del mondo” con oltre 30 pannelli che raccontano 250 anni di storia del Clown nel circo. La Mostra è allestita in collaborazione con il CEDAC di Verona, il Centro Educativo di Documentazione delle Arti Circensi.

Un omaggio visivo e narrativo che ripercorre la storia dell’artista svizzero che ha rivoluzionato il linguaggio comico tra Ottocento e Novecento, ispirando generazioni di artisti e spettatori.

//

Talk: teoria, storia e visioni del clown

All’interno della sezione dedicata ai talk, il FINC Festival offre al pubblico e agli addetti ai lavori momenti di riflessione storica e teorica sull’arte del clown in collaborazione con il Prof. Dario Tomasello, docente di teatro presso l’Università di Messina, dove coordina il DAMS e ha fondato il Centro Internazionale di Studi sulla Performatività delle Arti e degli Immaginari sociali (UNIVERSITEATRALI).

 

Venerdì 27 giugno è in programma il talk “Connessioni Clown”, alle ore 10:30 presso il DAMS dell’Università di Messina, nell’ambito di Open Circus, progetto di Circo e Dintorni per la diffusione della cultura circense e il ricambio generazionale nel settore, sostenuto dal Ministero della Cultura.

Interverranno il professor Alessandro Serena, direttore artistico di Mosaico Errante, storico del circo e docente di Storia dello Spettacolo Circense e di Strada all’Università degli Studi di Milano, ed Elena Vladimirovna Petrikova, direttrice del Circo di stato di Mosca, clown d’argento al Festival di Montecarlo ed esperta della tradizione del clown russo, che proporrà una riflessione sulla specificità e l’evoluzione di questa figura nel panorama delle arti performative.

Alessandro Serena ripercorrerà l’evoluzione del clown dal circo tradizionale al nouveau clown, illustrando come questa figura sia riuscita a conquistare anche i palcoscenici teatrali, dai Festival internazionali come Montecarlo alle Scene National francesi, fino al FINC. Un viaggio attraverso idee, connessioni e trasformazioni che hanno fatto dell’autoderisione una potente chiave espressiva.

Il 6 luglio, alle ore 19:30 al Parco Archeologico sarà la volta dell’incontro intitolato “Il grande GROCK” con Antonio Giarola – presidente del CEDAC Centro Educativo di Documentazione delle Arti Circensi, co-fondatore dell’Accademia d’Arte Circense di Verona e direttore artistico dell’International Salieri Circus Award di Legnago.

//

Workshop per professionisti e per bambini

Come ogni anno, il FINC propone anche momenti di alta formazione per professionisti.

Il 28 e il 29 giugno a Giardini Naxos, David Larible condurrà un workshop sul clown teatrale, trasmettendo la sua poetica personale maturata in decenni di carriera internazionale. Larible è stato il primo clown protagonista al centro pista con Ringling Bros., è vincitore del Clown d’Oro a Montecarlo e ha calcato i palcoscenici del Circo di Mosca, dei circhi Knie e Barnum, oltre ad aver collaborato con registi come Giorgio Strehler e artisti come Luciano Pavarotti.

Il 9 e il 10 luglio ad Enna, Peter Shub, figura chiave del clown contemporaneo e insegnante per il Cirque du Soleil, la Folkwang Schule e l’ESAC di Bruxelles, proporrà il suo “Manuale di clownerie”, un laboratorio unico che esplora tecniche, presenza scenica, comic timing e improvvisazione con approccio profondo e non convenzionale.

Maggiori informazioni e modalità di iscrizione sono disponibili sul sito ufficiale www.fincfestival.com

Il programma prevede anche momenti formativi pensati per bambini.

Venerdì 28 giugno, dalle 16:00 alle 17:30, presso la sede di Theatre Degart, l’artista e regista teatrale spagnolo Oscar Vidal condurrà un laboratorio dedicato ai bambini, offrendo un’esperienza giocosa e coinvolgente tra comicità, movimento e fantasia. Un’occasione per avvicinarsi al mondo del clown attraverso il linguaggio del corpo e la creatività, in un clima di divertimento e scoperta.

//

Altri eventi

Domenica 29 giugno, nella piazza antistante la chiesa di Santa Maria della Raccomandata a Giardini Naxos, è previsto l’incontro con il gruppo I Millepiedi di Varese e Azione Cattolica. Un momento di dialogo e condivisione che arricchisce il programma del festival con una riflessione sui temi dell’incontro, del servizio e del valore sociale del sorriso.

//

Info

Tutte le informazioni aggiornate, il programma dettagliato e le modalità di iscrizione ai workshop sono disponibili su www.fincfestival.com

Il FINC Festival è un invito a ridere, riflettere e lasciarsi sorprendere dal potere universale del corpo, della comicità e della clownerie senza parole.

Pubblicità