Punti di Partenza – Spettacolo FLIC Scuola di Circo – 29 e 30 maggio allo Spazio Flic di Torino

“PUNTI DI PARTENZA”
Spettacoli con i progetti finali degli allievi dell’Anno Tecnico
Della FLIC Scuola di Circo diretti da Giorgio Bertolotti
29 e 30 maggio 2025 ore 19:30
Spazio FLIC, via Niccolò Paganini 0/200, TORINO
Spettacolo adatto a un pubblico di tutte le età.
Ingressi a pagamento con informazioni nel comunicato
CALEIDOSCOPIO è il titolo della Stagione di Spettacoli ed eventi 2024/2025 della FLIC Scuola di Circo, un ricco cartellone proposto presso lo Spazio FLIC – Centro Internazionale per le Arti Circensi di Torino.
La Stagione prosegue con “PUNTI DI PARTENZA”, spettacoli in cui 21 allievǝ dell’Anno Tecnico presenteranno al pubblico i loro progetti artistici personali, frutto di un intenso percorso svolto in 1500 ore di lavoro.
Con età comprese tra i 21 e i 30 anni provengono da diverse regioni italiane e per il 70% dall’estero, da Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Francia, Irlanda, Polonia, Spagna, Svizzera.
La regia è a cura di Giorgio Bertolotti, artista di grande esperienza.
——————————————————————————————–
La FLIC Scuola di Circo di Torino, prima scuola professionale di circo contemporaneo in Italia curata dalla Reale Società Ginnastica, sta rinnovando il suo impegno verso la scena circense internazionale con la stagione CALEIDOSCOPIO 2024/2025. Da aprile è iniziata “Spazio FLIC presenta”, sezione della stagione che prevede 10 appuntamenti con protagonisti gli allievi e le allieve della Scuola che si esibiscono in spettacoli di fine corso e presentazioni di progetti artistici personali. Eventi in cui il pubblico può ammirare il risultato di un intenso programma di formazione e di un lavoro sinergico tra docenti, registi e coreografi, realizzato per offrire agli allievi un’esperienza completa, dalle sale di allenamento al palco.
Giovedì 29 e venerdì 30 maggio 2025, alle ore 19:30 allo Spazio FLIC di via Paganini a Torino, vanno in scena i “PUNTI DI PARTENZA”, spettacoli nei quali vengono presentati i progetti artistici personali di 21 allievǝ che hanno frequentato l’Anno Tecnico, il corso che fornisce uno studio approfondito della disciplina circense scelta, arricchito da lezioni di preparazione fisica, acrobatica, danza e recitazione, ma anche la partecipazione agli spettacoli della rassegna Circo in Pillole e ad altri eventi artistici.
Due appuntamenti nei quali nei quali il pubblico potrà scoprire il frutto di un intenso anno di lavoro, svolto in circa 1500 ore di lezioni ed esperienze varie da 22 giovani giunti a Torino da diverse parti del mondo e dell’Italia con l’obiettivo di intraprendere una carriera da artisti professionisti nel settore del circo contemporaneo o dello spettacolo dal vivo in genere. Si alterneranno sul palco tra giovedì e venerdì, ciascuno con la propria disciplina, il proprio linguaggio tecnico e il proprio universo creativo, portando in scena il frutto di un percorso articolato, che unisce approfondimento tecnico e ricerca artistica, accompagnati da un’équipe di formatori, registi e coreografi. Un percorso che parte dalla sala d’allenamento e trova compimento nella scena.
Il pubblico potrà ammirare le più svariate discipline circensi, alcune delle quali reinterpretate in chiave contemporanea e innovativa.
La messa in scena degli elaborati è a cura di Giorgio Bertolotti, che racconta così il percorso affrontato: “Due settimane di ricerca per fare il punto sul cammino svolto all’interno della FLIC, cercando un equilibrio tra mente e corpo. La mente, colma di emozioni, intuizioni e desideri da condividere; il corpo, carico di energia e tecnica, pronto a esprimersi in scena. Ma il dialogo tra queste due dimensioni non è sempre immediato. Il lavoro sta proprio lì: nel provare a farle incontrare, spingendosi oltre i propri confini, seguendo strade nuove e restando fedeli alla propria verità interiore.”
Gli spettacoli sono adatti a un pubblico di tutte le età ed i biglietti di ingresso sono di 10 € intero e 5 € ridotto (per soci della Reale Società Ginnastica, allievi di scuole di circo e teatro, studenti, over 65) e gratuito per bambini sino ai 5 anni di età acquistabili online in www.flicscuolacirco.it e in https://www.mailticket.it/location/0052261590456/spazio-flic-co-bunker, oppure presso la biglietteria in loco a partire da 1 ora prima dell’inizio. Per maggiori informazioni: tel. 011530217; email booking@flicscuolacirco.it
Con età comprese tra i 21 e i 30 anni, gli allievi e le allieve dell’Anno Tecnico provengono da diverse regioni italiane e per il 70% dall’estero, da Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Francia, Irlanda, Polonia, Spagna, Svizzera.
I loro nomi e loro provenienze sono: Aina Aguiló Rodríguez (Spagna), Giorgia Barbero (Cattolica – IT), Diletta Bedin (Feltre – IT), Lunëo Boiron (Francia), Laura Ceccarani (Assisi – IT), Luca De Cadilhac (Roma – IT), Gabriel Fernando Di Baia (Argentina), Camilla Falbo (Torino – IT), Europe Jeanne Tania Fayet (Svizzera), Ana Clara Hauri (Svizzera), Tomasz Krawczyk (Polonia), Violeta Sofia Lanzetta Contreras (Cile), Florin Lehmann (Svizzera), Laura Sofia Navarrete Forero (Colombia), Shane O’Leary (Irlanda), Mariana Ovalle Gordo (Colombia), Marie Clara Puech (Francia), Vinícios Radaelli Debs (Brasile), Eleonora Rota (Monopoli – IT), Daniel Tapia Tornero (Spagna) e Alvaro Gastón Zanou (Argentina).
Nella stagione in corso gli allievi sono in totale 73, hanno età comprese tra i 17 e i 30 anni e provengono per il 67% dall’estero, da ben 20 nazioni. Oltre all’Italia, che vede 24 allievi provenienti da varie regioni, gli allievi giungono da Argentina, Belgio, Brasile, Cile, Colombia, Estonia, Francia, Germania, Irlanda, Messico, Olanda, Perù, Polonia, Repubblica Ceca, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e USA.
Giorgio Bertolotti, diplomato alla FLIC, ha seguito numerosi studi, workshop e corsi con Roberto Magro e i Rital Brocante, workshop di danza contemporanea con danzatori come Les Slovaks, Roberto Olivan, Benaji Mohamed. La sua formazione incontra anche il fumetto e segue stage con grandi fumettisti come Silver, Tanino Liberatore, Giorgio Cavazzano. Frequenta la scuola di teatro e di vita Teatrlaboratorium Aikot27 diretta da Vincenzo Di Bonaventura a S. Benedetto del Tronto seguendo il metodo Lecoq.
Fa parte del cast di diversi spettacoli ed ha iniziato la sua fase creativa personale con l’ideazione, creazione e produzione dello spettacolo “JURI The Cosmonaut” con la supervisione e regia di Petr Forman dei Forman Brothers. Fonda la compagnia di circo contemporaneo sotto tendone MagdaClan e con il suo spettacolo di strada “Unicyle Dream Man” gira nelle piazze d’Italia e d’Europa e in numerosi festival di arte di strada.
CALEIDOSCOPIO
CALEIDOSCOPIO è il titolo della Stagione Spazio FLIC 2024/2025, un ricco cartellone di spettacoli circensi che la FLIC Scuola di Circo di Torino propone presso lo Spazio FLIC – Centro Internazionale per le Arti Circensi, con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Piemonte, della Fondazione Compagnia di San Paolo, sotto il patrocinio della Città di Torino e della Circoscrizione 6 – Barriera di Milano.
La Stagione sta proponendo 18 spettacoli in 25 appuntamenti e terminerà dal 27 al 29 giugno con OSCILLANTE, primo festival europeo dedicato esclusivamente alle discipline aeree ballant, ovvero oscillanti.
Il programma completo è reperibile in https://flicscuolacirco.it/calendario-stagione-spettacoli-2024-2025/