Roma: “Chiedi cos’era il Folkstudio” il 7 giugno in una serata curata da Enrico Deregibus

Roma: “Chiedi cos’era il Folkstudio” il 7 giugno in una serata curata da Enrico Deregibus

CHIEDI COS’ERA IL FOLKSTUDIO
Il 7 giugno all’Antica Stamperia Rubattino una serata evento tra memoria, musica e sorprese

Sabato 7 giugno 2025 alle ore 21, l’Antica Stamperia Rubattino nel cuore del Testaccio accoglierà l’evento “Chiedi cos’era il Folkstudio”, serata conclusiva della rassegna Stanze polverose, iniziata a febbraio e dedicata al celebre locale romano che ha fatto la storia della musica d’autore italiana.

Sarà un viaggio tra racconti, canzoni, immagini e sorprese per ricordare e riscoprire il mitico Folkstudio, fucina artistica in cui hanno mosso i primi passi figure come Antonello Venditti, Francesco De Gregori, Rino Gaetano e tantissimi altri.

A guidare il pubblico in questo percorso sarà il giornalista e operatore culturale Enrico Deregibus, che condurrà una serata all’insegna della narrazione e della musica dal vivo. Tra gli ospiti:

Oliver Bradley, figlio del fondatore Harold,
Fabrizio Emigli, cantautore e direttore artistico della Stamperia, già responsabile del “Folkstudio Giovani”,
Donatella Susanna, storica collaboratrice di Giancarlo Cesaroni,
Pino Marino, tra gli ultimi lanciati dal Folkstudio,
Daniela Tosco, attrice,
Nico Maraja, giovane cantautore portavoce delle nuove generazioni,
e altri ospiti a sorpresa.
L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria via WhatsApp al numero 375.7366804. Per informazioni: 06.45493537.

Stanze polverose, organizzata dall’associazione “Sopra c’è gente”, ha riunito nei mesi scorsi artisti e cantautori di ieri e di oggi, uniti dall’influenza di quel luogo speciale che dal 1961, con la guida di Harold Bradley e poi di Giancarlo Cesaroni, fu crocevia di cultura e suoni internazionali.

L’Antica Stamperia Rubattino non è solo una cornice suggestiva nel cuore di Roma: qui è conservata la leggendaria campana del Folkstudio, i cui rintocchi aprirono concerti storici – da Bob Dylan a Simone Cristicchi – passando per Guccini, Marini, Benigni, Dalla, Toquinho, Odetta, gli Inti-Illimani, Gato Barbieri e molti altri.

Pubblicità

Potrebbero interessarti anche...