“Samsara – Il ciclo delle idee” a Carmagnola (To) dal 20 al 22 giugno 2025

“Samsara – Il ciclo delle idee” a Carmagnola (To) dal 20 al 22 giugno 2025

“Samsara – Il ciclo delle idee”: a Carmagnola la cultura diventa motore di riscatto sociale

Dal 20 al 22 giugno 2025 la città piemontese ospita una rassegna culturale che unisce memoria, innovazione e partecipazione civica.

Dal 20 al 22 giugno 2025, la città di Carmagnola si trasformerà in una cittadella culturale grazie a “Samsara – Il ciclo delle idee”, un progetto promosso dal Comune con il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Piemonte. Diretto dal giornalista Sebastiano Caputo, l’evento rappresenta il culmine di un percorso iniziato mesi fa con il coinvolgimento attivo di associazioni, enti del terzo settore e giovani del territorio.

“Samsara” nasce con l’ambizione di essere molto più di un festival: un ponte tra passato e futuro, tra locale e globale, tra tradizione e innovazione. Come ha dichiarato il vicesindaco Alessandro Cammarata, “è un vero laboratorio di idee condivise e di crescita collettiva”.

Il Piemonte, del resto, è da sempre terra di eccellenze e di scambi culturali. La sua storia lo rende crocevia di influenze europee, ma anche baluardo di un’identità viva e in continua evoluzione. In questo contesto, Carmagnola punta a diventare Capitale italiana del libro 2026, forte di un impegno costante per la promozione della lettura testimoniato da eventi come Portici da Leggere, Letti di Notte e La Settimana dell’Otium.

Il programma di “Samsara” prevede la partecipazione di figure di spicco del panorama culturale, scientifico e giornalistico. Tra gli ospiti figurano:

  • Rosalba Garuzzo (Fondazione Garuzzo per l’arte contemporanea),

  • Giuseppe De Ruvo (analista LIMES) in dialogo con Alessandro Aresu, autore finalista del Premio Strega,

  • i giornalisti Francesco Semprini e Claudio Gallo,

  • Fratel Sabino Chialà (Monastero di Bose),

  • Sara Abram (Fondazione Venaria Reale),

  • Andrea Tendola (Museo Olivetti di Ivrea) con il professor Juan Carlos De Martin del Politecnico di Torino.

Non mancheranno riflessioni sulla memoria storica, con appuntamenti dedicati a grandi piemontesi del passato come Amedeo Guillet, Augusto Del Noce e Annibale Radicati di Cocconato, raccontati da studiosi, familiari e scrittori.

Temi di respiro nazionale e internazionale verranno affrontati da personalità come Dario Fabbri (rivista Domino), Vittorio Feltri (Il Giornale), e studiosi come Lorenzo Castellani e Giulia Bonaudi, che discuteranno dell’impatto dei “tecno-utopisti” americani sul nostro presente.

“Il sociale non è solo assistenzialismo,” ha dichiarato l’assessore regionale Maurizio Marrone, “ma anche la sfida di offrire opportunità di crescita e riscatto ai territori più lontani dai centri di potere.”

“Samsara – Il ciclo delle idee” si conferma così come un’occasione preziosa di partecipazione civica, crescita culturale e confronto intergenerazionale. Un progetto che rafforza il ruolo del Piemonte come centro propulsivo di idee e innovazione al servizio dell’Italia.

>> Scarica/Leggi il programma completo con tutte le informazioni

Pubblicità

Potrebbero interessarti anche...