Torna “Sere d’Estate”, oltre sessanta eventi, da maggio a settembre a Castel Bolognese (Ra)

Torna “Sere d’Estate”, oltre sessanta eventi, da maggio a settembre a Castel Bolognese (Ra)

Torna “Sere d’Estate”
Oltre sessanta eventi, da maggio a settembre, per la sedicesima edizione della rassegna estiva castellana
Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna per il sedicesimo anno consecutivo “Sere d’Estate”, la rassegna estiva promossa e coordinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Castel Bolognese (in provincia di Ravenna) e supportata da alcuni sponsor del territorio. Una rassegna che negli anni è cresciuta, coinvolgendo l’associazionismo locale, portando sul palco grandi nomi della cultura e dell’intrattenimento, in una varietà in grado di attirare tutte le tipologie di pubblico.

Anche quest’anno, svariati luoghi della cittadina saranno cornice della ricca programmazione: concerti, proiezioni cinematografiche, performance dal vivo, incontri con gli autori, visite guidate, momenti di approfondimento dell’attualità e spettacoli per bambini animeranno le serate estive, a partire dalla seconda settimana di maggio.

Occasioni di approfondimento e di scoperta, insieme agli autori italiani più apprezzati ospiti della Biblioteca comunale “L. Dal Pane”, quali Matteo Bussola, Paolo Malaguti (26 e 28 maggio) e Fabio Genovesi (17 luglio) e dei “grandi ritorni”, amatissimi dai più piccoli: i narratori Matteo Razzini e Alfonso Cuccurullo e lo spettacolo di burattini della Compagnia Teatro del Drago (31 luglio).

Le collaborazioni con i principali Festival musicali e di arti performative portano a Castel Bolognese eventi di altrettanto grande spessore e richiamo: il 31 maggio il concerto della rassegna “Romagna in Fiore” (a cura di Ravenna Festival); il 28 e 29 giugno farà tappa il Festival “In mezzo scorre il fiume”; il 3 luglio “WAM!”; il 10 luglio “Emilia-Romagna Festival” con un concerto della Toscanini Academy; il 24 luglio il concerto dal respiro internazionale del James Thompson Trio, in collaborazione con il Lugo Summer Live. Il 14 luglio arriverà, inoltre, la voce di Mauro Ermanno Giovanardi dei La Crus che si racconterà, in dialogo con Luigi Bertaccini, affascinando il pubblico con il suo stile raffinato e l’intensità delle sue melodie.

Questi i principali eventi organizzati dai Servizi Comunali, ma per informazioni più complete e aggiornamenti sull’intera rassegna è possibile consultare i profili social Facebook e Instagram del Comune di Castel Bolognese, oppure contattare l’Ufficio Cultura (0546.655836 – cultura@comune.castelbolognese.ra.it).

>> Scarica/Leggi il PDF con il programma completo delle iniziative

Programma completo delle inziative:

MAGGIO 2025

  • Venerdì 9 ore 18.30 – Ex Chiesa di S. Maria della Misericordia
    Vernissage mostra “Cesare Ronchi. La poetica, la scultura” (fino al 9 giugno)

  • Da domenica 11 a domenica 25 – Mulino Scodellino
    Mostra “Arte e Attivismo” con opere di Sandra Baruzzi e Domenico Banzola

  • Sabato 17 e domenica 18 – Mulino Scodellino
    Giornate Europee dei Mulini, con visite guidate

  • Domenica 18 ore 20.30 – Mulino Scodellino
    “Perché la notte è buia” – esplorazione del cielo con Oriano Spazzoli e Luca Pasini

  • Sabato 24 ore 11.00 – Biblioteca Dal Pane
    Lettura ad alta voce per bambini (0-36 mesi)

  • Sabato 24 dalle ore 18.00 – Circolo Anspi Biancanigo
    “È Sempre Domenico!” con musica, esposizioni, laboratori per bambini

  • Lunedì 26 ore 21.00 – Biblioteca Dal Pane
    Matteo Bussola presenta La neve in fondo al mare

  • Martedì 27 ore 16.45 – Biblioteca Dal Pane
    Laboratorio creativo per bambini (da 3 anni)

  • Mercoledì 28 ore 21.00 – Biblioteca Dal Pane
    Paolo Malaguti presenta Fumana

  • Venerdì 30 ore 15.30-18.30 – Mulino Scodellino
    Tavola rotonda su turismo enogastronomico

  • Sabato 31 ore 16.00 – Mulino Scodellino
    Concerto Romagna in Fiore con i Savana Funk

  • Dal 31 maggio al 9 giugno – Sala della Vetrata della Corte del Mulino
    Mostra “La donna nell’arte” di Franca Boschi


GIUGNO 2025

  • Giovedì 5 ore 18.30 – Biblioteca Dal Pane
    Inaugurazione opera di Daniele Cantoni

  • Dal 5 al 9 giugno – vari luoghi
    394ª Sagra di Pentecoste

  • Giovedì 5 ore 20.45 – Piazza Bernardi
    Galà di danza e ginnastica ritmica

  • Sabato 7 ore 11.00 – Chiesa di San Francesco
    Visita guidata con Stefano Zaniboni
    Ore 18.30 – Torrione Ronchi: visita mostra Cesare Ronchi

  • Sabato 7 ore 16.30-18.00 – Piazza Bernardi
    Caccia al tesoro fotografica

  • Sabato 7 ore 17.00 – Mulino Scodellino
    Incontro con le poetesse Maria Elena Cembali e Donatella Rabiti

  • Domenica 8 ore 9.00 – ex Chiesa S. Maria della Misericordia
    Visita guidata “Dal Medioevo al MaAB”

  • Giovedì 12 ore 20.30 – Mulino Scodellino
    Incontro con l’autore Enzo Venturini

  • 12-13 giugno ore 18.30 – ex Chiesa S. Maria della Misericordia
    Saggi della Scuola di Musica “N. Utili”

  • Giovedì 12 ore 21.00 – Piazza Bernardi
    Saggio di danza “In viaggio… con il Cigno”

  • Sabato 14 ore 11.00 – Biblioteca Dal Pane
    Lettura per bambini dai 3 anni

  • Sabato 14 ore 17.00 – Ex Chiesa S. Maria della Misericordia
    Saggi della Nuova Scuola di Musica

  • Domenica 15 ore 18.00 – Mulino Scodellino
    Spettacolo di danza Medea

  • Martedì 17 ore 16.45 – Biblioteca Dal Pane
    Lettura per bambini dai 5 anni

  • Domenica 22 ore 17.00 – Mulino Scodellino
    Concerto su musiche di Arcangelo Corelli

  • Lunedì 23 ore 20.00-23.00 – Parco Ravaioli
    Mercatini dei Ragazzi / Laboratorio Creativamente & Origami

  • 24-28 giugno dalle ore 19.00 – Prato della Filippina
    “Portofranko”: arte, musica e birra

  • Sabato 28 ore 11.00 – Biblioteca Dal Pane
    Lettura per bambini 0-36 mesi

  • 28-29 giugno – Monte Querzola
    Festival In mezzo scorre il fiume: land art e sound walking

  • Domenica 29 ore 18.00 – Mulino Scodellino
    Spettacolo I sentieri del silenzio

  • 30 giugno – 2 luglio dalle ore 19.00 – Tebano e Diga Steccaia
    Acque e Miracoli a Tebano: cena tra le viti, passeggiate, cultura

LUGLIO 2025

  • Giovedì 3 ore 21.00 – Chiostro Residenza Comunale
    Spettacolo di arti performative WAM! Festival

  • 4-6 luglio dalle ore 19.30 – Parrocchia di Casalecchio
    Casalecchio a tutta birra

  • Domenica 6 ore 6.00 – Mulino Scodellino
    Colazione all’alba con concerto

  • Lunedì 7 ore 20.00-23.00 – Parco Ravaioli
    Mercatini dei Ragazzi / Mago Michele e Lanabaleni

  • Lunedì 7 ore 21.00 – Mulino Scodellino
    Cinema all’aperto: The Cameraman (Buster Keaton)

  • Mercoledì 9 ore 21.00 – Chiostro Residenza Comunale
    Spettacolo per famiglie di Matteo Razzini

  • Giovedì 10 ore 21.00 – Chiostro Residenza Comunale
    Concerto della Toscanini Academy (musiche di Morricone e altri)

  • Sabato 12 ore 11.00 – Biblioteca Dal Pane
    Lettura per bambini dai 3 anni

  • Domenica 13 ore 6.00 – Mulino Scodellino
    Colazione all’alba con concerto

  • Lunedì 14 ore 20.00-23.00 – Parco Ravaioli
    Mercatini dei Ragazzi / laboratorio musicale Soheila

  • Lunedì 14 ore 21.00 – Chiostro: Talk con Mauro Ermanno Giovanardi
    Stesso orario – Mulino Scodellino: cinema con “Preferisco l’ascensore”

  • Martedì 15 ore 16.45 – Biblioteca Dal Pane
    Lettura per bambini dai 5 anni

  • Giovedì 17 ore 21.00 – Chiostro
    Talk con Fabio Genovesi, conduce Matteo Cavezzali

  • Lunedì 21 ore 20.00-23.00 – Parco Ravaioli
    Mercatini dei Ragazzi / Yoga della risata

  • Lunedì 21 ore 21.00 – Mulino Scodellino
    Cinema: Il dormiglione (Woody Allen)

  • Mercoledì 23 ore 21.00 – Chiostro
    Spettacolo per famiglie “Stretta è la soglia”

  • Giovedì 24 ore 21.00 – Chiostro
    Concerto James Thompson Trio

  • Sabato 26 ore 11.00 – Biblioteca Dal Pane
    Lettura per bambini 0-36 mesi

  • Lunedì 28 ore 20.00-23.00 – Parco Ravaioli
    Letture con Pier Paolo Sangiorgi + laboratorio

  • Mercoledì 30 ore 21.00 – Chiostro
    Teatro del Drago: spettacolo di burattini

  • Giovedì 31 ore 21.00 – Chiostro
    Concerto Film & Movies con Filarmonica di Soci


AGOSTO 2025

  • Sabato 2 dalle ore 19.00 – Circolo S. Maria della Serra
    Spaghetti sotto le stelle

  • Domenica 3 ore 20.30 – Mulino Scodellino
    Spettacolo di danza da La Gazza Ladra

  • Domenica 24 ore 18.00 – Centro Sociale “La Torre”
    Festa degli orti con gastronomia e musica

  • 28 agosto – 1 settembre – Piazza Bernardi
    Festival AVIS 2025 con musica e comicità


SETTEMBRE 2025

  • 3-6 settembre dalle ore 19.00 – Circolo ANSPI Biancanigo
    Birranigo, la festa che non ti aspetti

  • Domenica 7 ore 21.15 – Chiesa di S. Francesco
    Concerto La magia del borgo

  • Giovedì 18 ore 21.00 – Chiostro
    Il Post – Talk su cultura e attualità

  • Sabato 20 ore 10.00 – Partenza dal Museo Civico
    Tour guidato MaAB in bicicletta

 

Pubblicità

Potrebbero interessarti anche...