Val Venosta (BZ): La Venosta ITT, Domenica 12 gennaio 2025

Val Venosta (BZ): La Venosta ITT,  Domenica 12 gennaio 2025

La Venosta ITT del 12 gennaio è la seconda di tre prove a cronometro individuali nel calendario della stagione 2024/2025 di Ski Classics e il suo esplosivo format di gara prevede una sfrenata corsa contro il tempo di 12 km dal paesino di Kaprun a quello di Melago, con l’iconico passaggio nei pressi di Malga Melago a quota 1915 metri di altitudine. A sfidare neve, freddo e fatica ci saranno i migliori interpreti dello sci di fondo sulle lunghe distanze che nelle gambe avranno ancora le fatiche della giornata precedente, quando nella vicina Val Pusteria andrà in scena la “3 Zinnen Ski-Marathon”.

“In Vallelunga ci sarà una grande spettacolo sportivo perché gli atleti avranno poco tempo per recuperare dagli sforzi del giorno precedente, e sarà senza dubbio una sfida molto avvincente.

La partenza della prova è nei pressi di Kaprun mentre la linea del traguardo va superata nel cuore di Melago. Highlight dell’ascesa è il passaggio da Malga Melago che, oltre a prendere il nome dal piccolo paesino e concedere un panorama mozzafiato sulla Vallelunga, è la principale responsabile del dislivello positivo della gara dato che per raggiungere i suoi 1915 metri di altitudine i fondisti affrontano più di 340 metri di ascesa.

La neve arriva presto e rimane per tanto tempo dalle parti della Vallelunga che ospiterà il passaggio dei big a metà gennaio e come ricorda Gerald Burger: “è un piacere per noi organizzare di nuovo questo splendido evento.

Lo staff de La Venosta ITT, che annovera fra le sue fila quasi 150 volontari della zona, è già al lavoro per assicurare un’edizione di successo.

Info: www.reschenpass.it


LA CRONO-TAPPA DI SKI CLASSICS
KRAMPUS E FONDISTI IN VALLELUNGA

La Venosta ITT pronta a scombinare le carte fra i big di Ski Classics
Corsa contro il tempo da 12 km con partenza da Kaprun e arrivo in centro a Melago
Vallelunga innevata: Fleten per difendere il primato, occhio agli outsider
Gran lavoro del comitato capitanato da Gerald Burger per preparare il tracciato

La Venosta ITT è una gara che non a caso viene definita “la cronoscalata più mitica di Ski Classics” e per domenica 12 gennaio è pronta a stravolgere le classifiche del campionato internazionale di sci di fondo sulle lunghe distanze più ambito al mondo, nello scenografico contesto altoatesino che da Kaprun conduce fino al cuore di Melago.

In una Vallelunga nella sua veste più invernale e innevata, che si metterà in mostra sulle emittenti TV più variegate del continente con la messa in onda della gara in diretta e in streaming su molteplici canali, i protagonisti dello show sportivo saranno le fondiste e i fondisti di Ski Classics. Dall’algida vallata, fra gli alberi carichi di neve, sfileranno uno a uno i migliori interpreti dello sci di fondo: il format della gara a cronometro da 12 km in tecnica classica con partenza da Kaprun e arrivo a Melago prevede lo start individuale a intervalli regolari. Le donne faranno da apripista involandosi nella sfida sportiva dalle ore 8.30 del mattino. A seguire, alle 9.30, sarà il turno degli uomini: tracciato uguale per tutti in una prova che richiede sia esplosività che forza fisica, ma anche un’attenta gestione dello sforzo visto che l’altitudine elevata e le temperature rigide potrebbero incidere sulle performance degli atleti. Senza dimenticare che ci sarà da fare i conti anche con il potenziale acido lattico nelle gambe dalla giornata precedente, quella in cui i professionisti di Ski Classics si sfideranno nella 3 Zinnen Ski-Marathon in Val Pusteria (62 km TC).

A tenere compagnia a fondisti, addetti ai lavori, tifosi e curiosi ai quasi 2000 metri d’altitudine della La Venosta ITT ci saranno gli immancabili Krampus, secondi a nessuno per folklore e colore che arricchiranno la giornata e presenzieranno durante le attese cerimonie di premiazione. Il tutto si svolgerà nel centro di Melago, con la pista innevata che passerà in mezzo al piccolo borgo salutando le vecchie case e stalle della località.

In vista della cronoscalata altoatesina fioccano neve e pronostici: i nomi più gettonati sembrano quelli di Emilie Fleten (NOR) al femminile e di Amund Hoel (NOR) al maschile. Va detto che la prima è al comando della classifica generale di Ski Classics, ma nel format contro il tempo della tappa inaugurale austriaca di Bad Gastein è stata battuta dalla concorrenza delle connazionali Anikken Gjerde Alnæs e Magni Smedås di una manciata di secondi. Il secondo ha messo in fila tutti i rivali nella prima prova stagionale e dopo la lunga pausa natalizia, che per Ski Classics perdura da metà dicembre, andrà a caccia di riconferme. Attenzione ai possibili outsider come i giovani Hanna Lodin (SWE), apparsa in ottima condizione, ed Hermann Paus (NOR), vincitore della prova contro il tempo venostana nella passata stagione.

Donne e uomini volontari del comitato organizzatore capitanato da Gerald Burger sono al lavoro per assicurare la buona riuscita de La Venosta ITT, una gara che è molto più di una semplice tappa all’interno del calendario professionistico delle lunghe distanze e che sa fare breccia nel cuore dei suoi protagonisti. Grazie alle ottime condizioni della pista e dei tracciati della Vallelunga, non è difficile immaginare che numerosi campioni di Ski Classics allungheranno la loro permanenza nella vallata anche dopo domenica 12 gennaio, per regalarsi qualche giorno in più fra i binari tirati a lucido della zona e concedersi sessioni di allenamento necessarie in vista del proseguo della stagione. L’Area Vacanze Lago di Resia, nata di recente dalla fusione di cinque comuni, due associazioni turistiche e due comprensori sciistici, è pronta ad accogliere l’élite del fondo sulle lunghe distanze a La Venosta ITT.

Info: www.reschenpass.it

Ti potrebbe interessare anche...