Mongolia: Un Viaggio tra Steppa, Storia e Tradizioni Antiche

La Mongolia, spesso descritta come la “Terra del Cielo Blu” per le sue vaste distese sotto un cielo limpido, è una destinazione unica e affascinante per i viaggiatori. Con un territorio che si estende per oltre 1,5 milioni di chilometri quadrati, questa nazione dell’Asia centrale offre una combinazione unica di paesaggi spettacolari, una ricca storia nomade e un patrimonio culturale straordinario. In questo articolo, esploreremo la bellezza senza tempo della Mongolia, i suoi monumenti storici, la sua natura selvaggia e le esperienze indimenticabili che aspettano i visitatori.

Mongolia: Un Viaggio tra Steppa, Storia e Tradizioni Antiche
Geografia e Contesto della Mongolia
Un Paese di Contrasti Geografici
La Mongolia è un paese senza sbocco sul mare, situato tra Russia a nord e Cina a sud. Questo vasto territorio è caratterizzato da una diversità geografica straordinaria:

– La Steppa Mongola: Immense distese erbose che si estendono a perdita d’occhio, ideali per il pascolo e la vita nomade.
– Il Deserto del Gobi: Uno dei deserti più grandi e iconici del mondo, noto per le sue dune di sabbia, montagne rocciose e animali rari come i cammelli bactriani.
– Le Montagne Altai: Una catena montuosa spettacolare che ospita ghiacciai, laghi alpini e una biodiversità unica.
– I Laghi Cristallini: Tra cui il Lago Khovsgol, spesso chiamato “la perla blu della Mongolia”.

Storia e Cultura Millenaria
La Mongolia ha una storia ricca e complessa, che affonda le radici nell’era degli imperi nomadi. Il momento di massimo splendore arrivò nel XIII secolo con l’ascesa di Gengis Khan, il fondatore dell’Impero Mongolo, uno dei più vasti della storia umana. Nonostante i cambiamenti politici e sociali, il paese ha mantenuto le sue tradizioni nomadi, che sono ancora oggi un elemento distintivo della sua identità culturale.


Ulaanbaatar: La Capitale Moderna e Tradizionale
Una Porta d’Ingresso alla Mongolia
Ulaanbaatar (o Ulan Bator) è la capitale e il cuore pulsante della Mongolia. Questa città è un mix di modernità e tradizione, con grattacieli moderni che si affiancano a monasteri buddhisti e mercati tradizionali. Ecco alcune delle attrazioni principali:

– Piazza Sukhbaatar: Il centro politico e culturale della città, con una grande statua di Gengis Khan e edifici governativi imponenti.
– Monastero di Gandan: Il principale monastero buddhista del paese, famoso per la sua statua dorata di Avalokiteshvara alta 26 metri.
– Museo Nazionale della Mongolia: Una tappa obbligata per scoprire la storia e la cultura del paese, con esposizioni che spaziano dall’era preistorica all’Impero Mongolo.
– Mercato Naran Tuul: Conosciuto anche come il “Mercato Nero”, è il luogo ideale per acquistare prodotti tradizionali, abbigliamento e artigianato locale.

Il Deserto del Gobi: Un Paradiso per gli Avventurieri
1. Bayanzag: Le Scogliere Fiammeggianti
Questa regione del Gobi è famosa per le sue scogliere rosse, che al tramonto assumono un colore incandescente. Bayanzag è anche un importante sito paleontologico, dove sono stati trovati numerosi fossili di dinosauri.

2. Khongoryn Els: Le Dune Cantanti
Queste immense dune di sabbia, che si estendono per oltre 100 chilometri, sono uno dei paesaggi più iconici della Mongolia. Il nome “dune cantanti” deriva dal suono prodotto dal vento che soffia attraverso la sabbia.

3. Yolyn Am: La Valle dell’Aquila
Una stretta gola montuosa famosa per il suo microclima unico, che conserva ghiaccio anche durante i mesi estivi. Questo luogo è ideale per escursioni e per osservare la fauna locale.


La Steppa Mongola: Vita Nomade e Tradizioni
1. Il Naadam Festival
Il Naadam è la celebrazione nazionale più importante della Mongolia, spesso definito “i giochi olimpici delle steppe”. Si tiene ogni anno a luglio e comprende tre sport tradizionali:

– Lotta Mongola: Uno sport antico che simbolizza forza e disciplina.
– Corse di Cavalli: I giovani cavalieri competono su lunghe distanze, mostrando abilità e resistenza.
– Tiro con l’Arco: Un’arte millenaria praticata sia da uomini che da donne.

2. La Vita Nomade
La Mongolia è uno degli ultimi paesi al mondo dove lo stile di vita nomade è ancora praticato su larga scala. I nomadi vivono in gher (yurte), tendoni circolari facilmente smontabili e trasportabili. Visitare una famiglia nomade offre l’opportunità di sperimentare l’ospitalità mongola e partecipare ad attività tradizionali come la mungitura degli animali e la produzione di prodotti caseari.

Le Montagne Altai: Natura e Cultura Indigena
1. Tavan Bogd: Il Picco delle Cinque Cime
Questa regione remota ospita il Tavan Bogd, la montagna più alta della Mongolia, con ghiacciai spettacolari e paesaggi mozzafiato. È una meta ambita per gli escursionisti e gli alpinisti.

2. I Cacciatori con le Aquile
Nelle montagne Altai, i kazaki mongoli praticano un’antica tradizione di caccia con le aquile. Questa pratica millenaria viene celebrata ogni anno durante il Festival delle Aquile, dove i cacciatori dimostrano le loro abilità.

Laghi e Fiumi: Oasi di Serenità
1. Lago Khovsgol
Situato nella Mongolia settentrionale, il Lago Khovsgol è uno dei laghi più profondi e incontaminati del mondo. Circondato da montagne e foreste, è un luogo ideale per il trekking, la pesca e il relax.

2. Fiume Orkhon
Questo fiume storico è associato alla nascita dell’Impero Mongolo. Lungo le sue rive si trovano siti archeologici e le cascate di Orkhon, un luogo pittoresco ideale per il campeggio.

Patrimonio UNESCO e Monumenti Storici
1. Karakorum: L’Antica Capitale
Fondata da Gengis Khan nel XIII secolo, Karakorum fu il centro dell’Impero Mongolo. Oggi, il sito ospita il Monastero di Erdene Zuu, uno dei più antichi della Mongolia.

2. Complesso di Uvgun Khiid
Questa serie di monasteri situati nella Valle del Khugnu Khan è circondata da un paesaggio spettacolare e offre una finestra sulla spiritualità mongola.


Consigli Pratici per Visitare la Mongolia
Quando Andare
Il periodo migliore per visitare la Mongolia è tra giugno e settembre, quando il clima è più mite e si svolgono eventi culturali come il Naadam. Tuttavia, l’inverno offre esperienze uniche per chi cerca avventure estreme.

Come Muoversi
La Mongolia è un paese vasto e poco popolato, quindi i trasporti possono essere una sfida. Le opzioni includono:

– Tour Organizzati: Ideali per esplorare aree remote come il Gobi e le montagne Altai.
– Autobus e Treni: Collegano le principali città, ma i tempi di viaggio possono essere lunghi.
– Jeep e Fuoristrada: Essenziali per raggiungere le regioni più isolate.

Cosa Portare
A causa delle condizioni climatiche variabili, è importante essere preparati. Porta abbigliamento a strati, scarpe da trekking robuste, una torcia e un kit di pronto soccorso.

La Mongolia è una terra di contrasti mozzafiato, dove la natura incontaminata si intreccia con una storia affascinante e un modo di vivere unico. Che tu sia un amante dell’avventura, un appassionato di storia o un viaggiatore in cerca di pace e serenità, la Mongolia saprà sorprenderti e lasciarti senza fiato. Prepara il tuo zaino e lasciati incantare da questa straordinaria destinazione.

 

Info: Mongolia travel | Travel to Mongolia – Discover Mongolia Travel