Il clima dell’isola d’Irlanda
Né troppo caldo né troppo freddo: troverai perfetto il clima dell’Irlanda
In Irlanda tutti parlano del tempo, che si tratti di discutere della direzione o di gioire per i 24 gradi a marzo, mentre si sorseggia una birra sotto il sole.
Il clima irlandese può essere imprevedibile, quindi ci piace discuterne. Molto.
Il clima dell’Irlanda è influenzato principalmente dall’oceano Atlantico. Di conseguenza, non ha le temperature estreme di altri Paesi a latitudini analoghe. La temperatura media è mite con i suoi 10 °C.
Un’importante corrente oceanica calda chiamata Corrente nord-atlantica mantiene anch’essa miti le temperature del mare. Colline e montagne, perlopiù attorno alla costa, proteggono il resto dell’isola dai forti venti provenienti dall’oceano.
Quindi, sebbene il clima possa essere variabile, è raramente estremo.
Le stagioni: primavera ed estate
In primavera (da febbraio ad aprile), le temperature massime medie vanno da 8 a 12 °C, con aprile considerato particolarmente piacevole. In estate (da maggio a luglio), le medie per le temperature massime sono comprese tra 18 e 20 °C.
I mesi più caldi, luglio e agosto, hanno circa 18 ore di luce e fa buio soltanto dopo le 23:00. A questo si deve la famosa frase irlandese: “Sure there’s a grand stretch in the evenings” (“Certo che le giornate si stanno allungando”). La temperatura rimane comunque intorno ai 20 °C massimo, ma preparatevi anche a giornate di 10 °C
Le stagioni: autunno e inverno
In autunno (da agosto a ottobre), le temperature massime sono comprese tra 14 e 18 °C. Settembre è considerato un mese mite e temperato.
Le temperature invernali dell’aria normalmente raggiungono gli 8 °C mentre i mesi più freddi sono gennaio e febbraio. La temperatura scende a intermittenza sotto lo zero e, a parte qualche ondata improvvisa di gelo, la neve è scarsa.
Quando visitare l’Irlanda
Non esiste un momento perfetto per visitare Irlanda. I mesi estivi sono considerati alta stagione per i visitatori, che vengono per le lunghe serate soleggiate, i parchi completamente in fiore e per mangiare all’aperto nei caffè. Naturalmente in estate ci sono anche festival a ogni angolo.
L’autunno e la primavera sono mezze stagioni per i viaggiatori. In autunno ti divertirai a tirare calci alle foglie ingiallite mentre la primavera vede la natura rinascere e i fiori sbocciare. In inverno, una passeggiata in un parco nazionale in un giorno fresco e limpido può significare vedere la natura al suo meglio.
Un guardaroba adatto al clima
Ti stai chiedendo cosa portarti? Dovrai saperti adattare, quindi opta per un abbigliamento a strati da indossare o togliere al cambiare della temperatura. Porta con te un maglione anche in estate, capi impermeabili per tutte le attività all’aperto, occhiali da sole, scarpe da passeggio comode e un ombrello.
Non lasciarti ingannare pensando di non aver bisogno di una protezione solare nei mesi estivi: quando il sole splende in Irlanda è piuttosto forte, quindi indossa un fattore elevato e portati un berretto.
Ok, piove in Irlanda, ma le piogge lunghe sono piuttosto rare. Quindi, puoi indossare capi adeguati o entrare in un intimo pub per aspettare che l’acquazzone finisca. Puoi immaginare quale sia la nostra strategia preferita.
Alloggi
Per avere tutte le informazioni necessario sugli alloggi, dai campeggi agli alberghi agli ostelli, è utile consultare la guida: Northern Ireland, Where To Stay.
Documenti necessari
Carta di identità o passaporto Assicurazione viaggi Patente di guida Carta verde Internazionale Modulo E 111.
Salute dei viaggiatori
Alcuni consigli sull’assistenza sanitaria quando si viaggia in Irlanda
L’Irlanda ha un ottimo sistema sanitario ma prima di partire dovrai tenere conto di alcune cose. Se porti con te in Irlanda delle medicine, portale nella confezione originale chiaramente etichettata insieme alla prescrizione o a una lettera del tuo medico.
In generale, una scorta di medicine superiore ai tre mesi potrebbe essere oggetto di domande e alcuni farmaci specifici, così come siringhe o aghi, dovranno essere dichiarati e spiegati con una lettera del tuo medico.
In Irlanda vi sono moltissime farmacie che potranno fornirti un primo consiglio medico o indirizzarti a un medico locale. La maggior parte delle città dispone di una o due farmacie e nelle aree urbane. Le farmacie sono generalmente aperte dal lunedì al sabato dalle 09:00 alle 18:00 ma molte di esse nelle aree urbane restano aperte fino a tardi e nei weekend.
Porta con te un paio di occhiali o di lenti a contatto di riserva insieme alla prescrizione dell’ottico per qualsiasi evenienza. Accertati che la tua assicurazione di viaggio preveda la copertura medica. Se provieni da uno dei 27 Paesi membri dell’UE o da Islanda, Lichtenstein, Norvegia e Svizzera, porta con te una tessera europea di assicurazione malattia (TEAM), che copre la maggior parte delle cure mediche.
Come nella maggior parte dell’Europa occidentale, non è necessaria alcuna vaccinazione per visitare l’Irlanda.
Dogana e frontiere
Al tuo arrivo nell’isola d’Irlanda, dovrai svolgere alcune procedure doganali e frontaliere
Dogana
I visitatori che giungono in Irlanda dal Regno Unito e da altri Paesi dell’UE non dovranno effettuare una dichiarazione doganale nel luogo di ingresso.
Tuttavia, per proteggere la salute e l’ambiente, alcune merci sono proibite o soggette a limitazioni. Tra queste, la carne e il pollame.
Presso la maggior parte dei porti e degli aeroporti, le dogane presentano canali verdi e rossi. Se devi dichiarare merci che superano le franchigie fiscali e dalle accise per i visitatori non UE devi utilizzare il canale rosso. Se non hai nulla da dichiarare, passa attraverso il canale verde.
Il denaro in Irlanda
In Irlanda sono in uso due valute, quindi preparati
Nella Repubblica d’Irlanda la valuta ufficiale è l’euro. Un euro consiste in 100 centesimi.
Le banconote euro sono disponibili in tagli da 5, 10, 20, 50, 100, 200 e 500 euro.
Le monete sono invece da 1, 2, 5, 10, 20 e 50 centesimi e da 1 e 2 euro.
Attenzione, le banconote di grosso taglio (100, 200 e 500€) spesso non vengono accettate nei negozi; consigliamo quindi di portare contanti di piccolo taglio quando visitate l’Irlanda
La valuta locale dell’Irlanda del Nord è la sterlina. Una sterlina consiste in 100 penny.
Le banconote sono disponibili in tagli da 5, 10, 20, 50 e 100 sterline.
Le monete sono da 1, 2, 5, 10, 20, 50 penny, 1 e 2 sterline.
Telefoni utili
Console italiano Olimpio D’agostino, 7 Richmond Park, Belfast Tel: 028-9066 8854 Ente Nazionale del Turismo Irlandese Via S. Maria Segreta, 6 Tel: 02-8690541.
Telefono
Per chiamare in Irlanda del Nord è necessario comporre 00 seguito da 44 e dal prefisso locale senza lo 0. Per chiamare dall’Italia : 0039.
Come arrivare
Anche se l’Irlanda del Nord, situata nella parte più settentrionale di un paese al limite occidentale dell’Europa, sembra difficilmente raggiungibile, ma in realtà i collegamenti con il paese sono innumerevoli.
In aereo:
da Londra, esistono ben 20 voli giornalieri diretti a Belfast. La città ha infatti 2 aeroporti con voli in arrivo dai 3 aeroporti di Londra. Oppure esistono collegamenti anche con altre città Britanniche come Manchester o Birmingham. L’aeroporto di Belfast International dista 24 km dalla città ed è collegato regolarmente da un servizio di autobus-navetta che arriva in centro città.
Se passate invece per Dublino, la Aer Lingus garantisce 3/7 voli settimanali da Milano a Dublino oppure da Roma con voli Alitalia
Per informazioni:
Aer Lingus, Via Barberini, 3 00187, Roma.
British Midland, G & A Martinengo, Via Fratelli Ruffini 9, Milano Tel: 02-48012068.
In treno:
esiste un pullman-express Dublino/Belfast ch effettua 4 collegamenti al giorno.
Per informazioni: 44 28 9033 3000
Da Dublino a Belfast il viaggio sarà di sole 2 ore, con ben 6 partenze giornaliere.
In traghetto:
Vi sono traversate dirette Francia-Irlanda.
Irish Ferries C/o Agamare S.r.l, Viale Tunisia 38, Milano Tel: 02-6739721
Elettricità
La tensione in Irlanda del Nord è di 240v a corrente alternata, 50Hz. E’ necessario essere provvisti di un adattatore.
Info: https://www.discoverireland.ie/ (Inglese)
https://www.ireland.com/it-it/ (Italiano)