Con una natura sconfinata, dominata da vette maestose, vestita di foreste inviolate, solcata da fiumi placidi e punteggiata di laghi lucenti, la Repubblica Ceca si presenta come una grande palestra all’aria aperta, dove praticare ogni sorta di sport, godendo di scenari ineguagliabili.
Trekking, escursioni a piedi, cicloturismo, arrampicate, equitazione, rafting, canoa, vela, golf, pesca, sport invernali sono le principali offerte sportive del Paese. In alta montagna, in collina o in pianura ce n’è veramente per tutti i gusti e le stagioni: sciatori, appassionati di sport acquatici o di equitazione, golfisti, patiti della bicicletta o dello scarpone trovano in Repubblica Ceca il proprio paradiso.
Sentieri escursionistici e piste ciclabili attraversano la Selva Boema, le alture boemo-morave, le valli dei fiumi Elba, Moldava e Morava. Si può anche navigare o pescare nei fiumi, laghi e stagni nella zona intorno a Trebon o dedicarsi al surf nei bacini idrici di Lipno, Orlik e Nove Mlyny.
Per ammirare il paesaggio boemo dall’alto non mancano le possibilità di librarsi in volo a bordo di una mongolfiera, come nella regione intorno a Brno in Moravia Meridionale.
Nella Repubblica Ceca si trovano, inoltre, più di una decina di campi da golf. I più famosi si concentrano tra le località termali di Karlovy Vary e Marianske Lazne.
Il Paradiso Boemo e la Svizzera Boema sono le mete preferite dagli amanti della arrampicate. Le catene montuose che circondano il Paese sono mete ideali sia per il turismo estivo che per quello invernale. Le vette della Repubblica Ceca, infatti, offrono moderni impianti di risalita per lo sci alpino e incantevoli piste per lo sci di fondo.
Il Paese vanta, inoltre, una lunga tradizione nell’allevamento dei cavalli. In agriturismo o nei diversi maneggi sparsi un po’ dappertutto nel Paese è possibile concedersi lunghe cavalcate in mezzo alla natura.
Sport invernali sulle montagne della Repubblica Ceca
Con una natura sconfinata, dominata da vette maestose, vestita di foreste inviolate, solcata da fiumi placidi e punteggiata di laghi lucenti, la Repubblica Ceca si presenta come una grande palestra all’aria aperta, dove praticare ogni sorta di sport, godendo di scenari ineguagliabili. In un Paese quasi interamente circondato da catene montuose, nei mesi più freddi sono naturalmente gli sport invernali a farla da padrone. Centinaia di chilometri di piste per lo sci di fondo, piste da discesa di diverso grado e difficoltà, parchi neve, piste da bob e slittino corredati da una vasta gamma di attività après-ski e attrezzati resort turistici offrono l’imbarazzo della scelta a coloro che scelgono la Repubblica Ceca quale meta delle proprie vacanze sulla neve (www.czech-mountains.com) I Monti dei GigantiI Krkonose o Monti dei Giganti (www.hory-krkonose.cz) al confine con la Polonia sono la catena montuosa più alta della Repubblica Ceca e includono non solo l’omonimo Parco Nazionale dal 1992 anche riserva UNESCO (www.krnap.cz) ma anche la vetta più alta del Paese, il monte Snezka (1.602 m s.l.m.). Inutile dire che le ottime condizioni di innevamento ne fanno una delle mete preferite degli amanti degli sport invernali che qui possono trovare eccellenti impianti di risalita, centri noleggio delle attrezzature e scuole di sci. Tra i resort sciistici più famosi della regione figurano Spindleruv Mlyn, Pec pod Snezkou, Cerna hora – Janske Lazne, Harrachov e Rokytnice nad Jizerou. Spindleruv MlynLa località di montagna di Spindleruv Mlyn (www.mestospindleruvmlyn.cz, www.skiareal.cz) nei Monti dei Giganti è una delle più frequentate località sciistiche della Repubblica Ceca con i suoi 26 km di piste da discesa, 90 km di piste per sci di fondo, 11 seggiovie, 5 skilift e la vasta gamma di attività après-ski e infrastrutture. Lo ski pass permette di accedere ai diversi comprensori sciistici di Svaty Petr, Horni Misecky, Labska, Hromovka and Medvedin. Uno speciale bus navetta collega le due maggiori aree di Svaty Petr e Medvedin. La pista di discesa a Svaty Petr è una delle migliori del Paese per altitudine e manutenzione e ogni anno fa da scenario a importanti manifestazioni sportive. Le piste facili di Horni Misecky sono ideali per famiglie con bambini e principianti. Nei mesi di alta stagione uno skipass di 3 giorni costa circa 70 Euro per gli adulti e 48 Euro per i bambini. La cittadina di Spindleruv Mlyn è conosciuta anche come il luogo scelto da Franz Kafka per scrivere una delle sue più famose opere: „Il castello“. Skiregion.cz Skiregion.cz (www.skiregion.cz) è il più grande comprensorio sciistico della Repubblica Ceca e si estende dal versante occidentale dei Monti dei Giganti fino ai Monti Jizerske in Boemia Settentrionale. Le località sciistiche di Harrachov, Rokytnice nad Jizerou, Paseky nad Jizerou, Rejdice e Prichovice contano 6 skilift, 36 seggiovie, 40,5 km di piste di discesa e ben 200 km di piste per lo sci di fondo. La località di montagna di Harrachov (www.skiareal.com, www.harrachov.cz) è particolarmente amata dagli appassionati del salto con gli sci e ospita regolarmente gare dei campionati mondiali di questa disciplina sportiva. La storia di Harrachov e regione è strettamente legata alla produzione del vetro. Questa lunga tradizione, che risale al XIV secolo, è testimoniata da numerose officine e dal Museo del vetro che dall’anno scorso vanta anche una SPA con trattamenti benessere a base di birra (www.sklarnaharrachov.cz). Le località sciistiche di Pec pod Snezkou (www.skipec.com), Cerna hora, Janske Lazne, Velka e Mala Upa si sono riunite nell’associazione Skiarena Krkonose che comprende 4 skilift, 29 seggiovie e 27 km di piste. In inverno le diverse località sono collegate da uno speciale bus navetta. Uno skipass di 3 giorni costa in alta stagione circa 60 Euro per gli adulti e circa 30 Euro per i bambini. La località di Cerna Hora (www.cerna-hora.cz) può vantare una funivia con cabine a 8 posti, l’unica nel suo genere in tutta la Repubblica Ceca. Gli sciatori più esperti possono cimentarsi nella discesa più lunga del Paese, mentre principianti e bambini hanno a disposizione piste facilitate. A Janske Lazne (www.janske-lazne.cz) ci si può prendere una pausa di relax approfittando dei diversi programmi bellezza e benessere offerti all’interno degli stabilimenti termali. I Monti JizerskeLa città di Liberec in Boemia Settentrionale è dominata dal monte Jested (www.jested.cz), sul quale svetta l’omonima antenna della televisione con hotel all’interno (v. offerte soggiorno). Questa costruzione dal profilo fantascientifico è opera dell’architetto Karel Hubacek ed è candidata UNESCO come monumento tecnologico. Per raggiungere gli impianti di Jested (www.snowhill.cz), basta prendere un tram dalla città, mentre navette speciali collegano la località sciistica con Praga e altre città ceche. Uno skipass di 2 giorni costa circa 40 Euro per gli adulti e 28 Euro per i bambini. Grazie all’elevata qualità delle sue piste, Liberec è stata scelta per ospitare i priossimi Campionati del mondo di sci nordico dal 18 febbraio al 3 marzo 2009 (www.liberec2009.com). Mentre la località sciistica di Tanvaldsky Spicak (www.tjbizuterie.cz) con le sue piste di diversa pendenza e difficoltà è adatta per tutti gli sciatori, Bedrichov e Severak sono particolarmente adatte per le famiglie con bambini. A Tanvaldsky Spicak uno skipass di 3 giorni costa circa 48 Euro per gli adulti e 36 Euro per I bambini. 3 sport invernali e benessere termaleIn Repubblica Ceca sport invernali e benessere termale vanno a braccetto. Come succede nel caso dei Monti Krusne, meglio conosciuti come Monti Metalliferi, vicini al forse più famoso angolo di benessere ceco: il triangolo termale boemo formato dalle località di Carlsbad (www.karlovy-vary.cz), Marienbad (www.marianskelazne.cz) e Franzensbad (www.franzensbad.cz). La località sciistica più grande dei Monti Metalliferi è Klinovec (www.klinovec.cz) a circa 120 km da Praga, dove gli impianti per l’innevamento artificiale consentono di avere piste sempre perfette. Bozi Dar (www.bozidar.cz), la città più alta dell’Europa centrale, offre molte piste da sci di diversa difficoltà. Jesenik (www.jesenik.org) è una località termale da primato: proprio qui, infatti, nel 1822 Vincenz Priessnitz fondò il primo istituto di idroterapia del mondo (www.priessnitz.cz). Alle pendici del Praded (la seconda montagna piu alta del Paese) sui Monti Jeseniky, si incontra un’altra destinazione termale da record. È Karlova Studanka (www.k.studanka.cz), la località ufficialmente riconosciuta con l’aria più pulita dell‘Europa centrale. Sempre sui Monti Jeseniky si trova la località sciistica più alta della Repubblica Ceca: Praded – Ovcarna (www.figura.cz). Oltre da qui le bellezze naturalistiche di queste montagne si possono godere anche da altri luoghi, come Cervenohorske sedlo (www.skiklub-su.cz) con le sue quattro piste di discesa, Klepacov (www.klepacov.cz) e Ramzova (www.bonera.cz). Le piste di fondo della zona scendono da Cervenohorske sedlo su entrambi i versanti dei Monti Hruby Jesenik. Un paesaggio incontaminato, piccole località di montagna e piste da sci facili o di media difficoltà: in Repubblica Ceca si trovano le condizioni ottimali per trascorrere le vacanze invernali con tutta la famiglia, specialmente nella regione dei Monti Sumava con l’omonimo parco nazionale – il più grande del Paese e dal 1990 anche riserva UNESCO (www.npsumava.cz) – o sui Monti Orlicke. Le migliori piste sul versante ceco dei Sumava (www.sumava.net, www.sumava-info.cz) si trovano a Spicak (www.spicak.cz), località sciistica che vanta la pista nera più ripida del Paese. A Spicak uno skipass di 3 giorni costa intorno ai 40 Euro per gli adulti e 28 Euro per i bambini. Gli appassionati di snowboard possono sbizzarrirsi a Zadov, nell’area dedicata esclusivamente alla tavola da snowboard (www.lazadov.cz), mentre gli amanti dello sci di fondo hanno a disposizione ben 150 km di piste. Dopo un sport sulla neve, per rilassare i muscoli e ricaricarsi non c’è niente di meglio del relax e benessere in acqua offerto dal parco termale Aquaworld di Lipno (www.lipno.info). Sui Monti Orlicke (www.orlickehory.cz) in Boemia Orientale le località sciistiche d’eccezione per tutta la famiglia sono Destne (www.destne.info) e Ricky (www.skiricky.cz), dove uno skipass di 3 giorni costa circa 44 Euro. Ogni anno a gennaio i Monti Orlicke fanno da scenario alla Sedivacek long, la corsa internazionale con cani da slitta più lunga della Repubblica Ceca e una delle più impegnative d’Europa. La competizione si svolge in 4 giorni e coinvolge “musher” provenienti da Belgio, Francia, Olanda, Germania, Austria, Svizzera, Danimarca, Slovacchia e, naturalmente, Repubblica Ceca (www.czechlongtrail.com). Paradiso dello sci di fondo Se si parla di sci di fondo, la Repubblica Ceca è una delle migliori destinazioni al mondo sia per quantità che per qualità delle piste, tutte ben segnatale e curate, che non di rado offrono panorami mozzafiato, come quando portano sulle creste delle montagne. In alta stagione i Monti dei Giganti (www.ergis.cz) offrono oltre 550 km di piste. I Monti Jizerske (www.jizerky.cz) sono attraversati da 115 km di pista, meglio conosciuta come Jizerska Trail. Proprio qui si disputa la Jizerska 50, una gara internazionale di sci di fondo che ogni anno richiama centinaia di appassionati di questo sport e della montagna (www.jiz50.cz). Sui Monti Beskydy in Moravia Settentrionale si trovano oltre 100 km di piste per lo sci di fondo (www.beskydy.com, www.beskydy-valassko.cz), tra cui la pista Lysohorska e numerosi altri tragitti sul monte Pustevny o arrivano fino ai Monti Tesinske Beskydy. A Nove Mesto na Morave (www.nmnm.cz), la località sciistica più famosa nella regione delle Alture boemo-morave, dal 1934 si disputa il Golden Ski, una gara di sci di fondo entrata dal 1981 a far parte del FIS Tour de Ski (www.tour-de-ski.com). Non solo sci: Snowboard, slittino, snowtubing… Gli amanti della neve possono veramente sbizzarrirsi nelle località di montagna della Repubblica Ceca, che offrono ogni attività sportiva alternativa allo sci, dallo snowboard al bob, dallo slittino allo snowtubing. Gli appassionati dello snowboard sono ormai abituali frequentatori degli impianti sciistici cechi, dove trovano pendii innevati ma anche centri specializzati ben attrezzati. Lo snowpark di Svaty Petr, per esempio, con i suoi salti, percorsi di cross e spazi per lo sci acrobatico è conosciuto in tutta Europa. Lo snowpark di Horni Misecky è adatto sia per principianti che per esperti della tavola da neve. Altri parchi sono sparsi un po’ ovunque nello località di montagna ceche, come a Klinovec (www.klinovec.cz) nei Monti Jizerske, a Klinovec (www.klinovec.cz) nei Monti Metalliferi o Spicak (www.spicak.cz) nei Sumava. Le corse in slittino appassionano sciatori e non di tutte le età. Cerna hora e Janske Lazne sono collegate dalla Zvonková, una pista di 3,5 km usata già da secoli per le gare in slitta (www.janskelazne.cz). La pista per slittino di Spindleruv Mlyn permettere di percorrere 4 km senza mettere a terra un piede. I biglietti si comprano direttamente in centro e una speciale navetta porta all’inizio della pista, dove si riceve uno slittino a noleggio su cui percorrere la strada a ritroso (www.sankarska-draha.cz). Chi ama il vento tra i capelli, dovrebbe provare almeno una volta lo snowtubing, gli scooter o le speciali quad bike da neve e, se le condizioni meteorologiche lo permettono, la funivia in partenza da Pec pod Snezkou (www.pecpodsnezkou.cz) fino alla vetta della montagna più alta della Repubblica Ceca, la Snezka sui Monti dei Giganti. |
Come arrivare In aereo Czech Airlines (CSA), la compagnia aerea di bandiera, collega giornalmente Milano Malpensa, Bologna, Roma Fiumicino e Venezia a Praga. Check-in online (per partenze da Milano e Roma) e prenotazioni voli su www.czechairlines.it, al call center 199 309 939 o nelle agenzie di viaggio.SkyEurope, la principale compagnia aerea low cost low fare dell’Europa centrale e orientale, vola su Praga da Milano Orio al Serio, Napoli e Roma Fiumicino. Check-in online (per partenze da Napoli e Milano Orio al Serio) e prenotazioni voli su www.skyeurope.com, al call center 166 205 304 o nelle agenzie di viaggio. Ferrovie Ceche In auto Info: Homepage · #VisitCzechia |